• All
  • Abbigliamento
  • Alimentazione
  • Corpo femminile
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • Gravidanza
  • Mal di testa
  • Post-parto
  • Salute

L’ernia al disco è una condizione fastidiosa e spesso invalidante. L’esercizio fisico può aiutare a diminuirne il rischio. Ma quando succede, cosa si può fare per rimanere attivi? Anatomia della colonna vertebrale La colonna vertebrale è formata da ossa – le vertebre – intervallate da dischetti gelatinosi che agiscono da cuscinetti. Se non ci fossero, le vertebre slitterebbero direttamente l’una contro l’altra provocando notevoli dolori; grazie ai dischi, invece, la flessibilità della spina dorsale è garantita.  Accade però, in seguito a traumi o degenerazioni, che i dischi vengano danneggiati o escano leggermente dalla loro sede naturale, andando in contatto alle radici nervose della...

Cos’hanno in comune una piroetta, un tuffo con salto mortale e una gara di ciclismo? Si fondano tutti su un principio cardine della fisica, la conservazione del momento angolare. Senza spaventare nessuno, questo articolo spiegherà un pochino le basi per capire questo concetto e applicarlo ai gesti sportivi più disparati, magari per migliorarli e divertirti ancora di più. Che cos’è il momento angolare Nonostante il nome un po’ astruso (si sa, a volte gli scienziati peccano di fantasia…), il momento angolare non deve spaventarci: semplicemente, quantifica la rotazione di un corpo. Prendi una trottola: quando gira su se stessa, ma non si muove...

Uno dei nostri mantra è: facciamo attività fisica per stare bene. Ma, a parte le sensazioni personali di rilassamento e benessere dopo una sana sculettata, ci sono evidenze scientifiche che provano che lo sport è un alleato imprescindibile per la nostra salute? Medicina e sport La medicina degli ultimi anni sta cambiando. Non si considera più il corpo come una macchina, con tanti pezzi uno slegato all’altro, dove basta intervenire su uno per volta. Al contrario, si sta capendo che il corpo è un insieme di funzioni e organi interconnessi: fare qualcosa a uno genera conseguenze altrove, per via di segnali ormonali,...

Sul referto delle analisi del sangue si annidano nomi che incutono timore reverenziale e ci obbligano ad andare dal dottore in punta di piedi, tremando di fronte a valori regolarmente sballati e inspiegabili. Nella lista dei cattivi spicca il colesterolo. Nel corso degli anni abbiamo imparato a chiamarlo “buono” o “cattivo” e ad evitare in serie uova, salami e mille altre cose. Ma sappiamo davvero cosa sia il colesterolo? Ed esistono davvero quello “buono” e quello “cattivo”? Un po’ di biochimica (ci tocca!) Notizia flash: tutti gli esseri umani sono composti da molecole. Di fatto, siamo ammassi ambulanti di chimica organica. Tutti i...

Una delle ultime “mode” in fatto di sport e dimagrimento sono i composti chetonici e le relative diete. Ma quali sono le evidenze scientifiche a riguardo? È davvero utile seguire questa strada per essere “belle e scattanti”? “Hackerare” il metabolismo per la performance atletica I chetoni sono composti chimici naturalmente prodotti dal nostro organismo durante i cicli di produzione di energia. Vengono sintetizzati soprattutto quando si seguono diete povere di carboidrati e ricche di grassi: in questi casi, i chetoni sono un prodotto dei cicli metabolici e vengono usati dal corpo per preservare il metabolismo cerebrale e muscolare. Quando la concentrazione di...

In un altro articolo, abbiamo parlato dei benefici che lo sport ha sui bambini, per il loro sviluppo fisco, motorio e cognitivo. Il verdetto è inequivocabile: anche per i più piccoli, lo sport fa bene al corpo e alla testa! C’è un “però”, in tutto questo: se non si prestasse attenzione ad alcuni dettagli fondamentali, lo sport potrebbe fare male sia allo sviluppo psicologico e fisico, sia alla futura motivazione, con strascichi che potrebbero venire portati fino all’età adulta. Attenzione a non “iperallenare” il corpo “A ogni cosa il suo tempo” si dice: lo stesso vale per le persone. Da bambini, la cosa...

Parliamo così tanto dello sport e dei suoi benefici che, a volte, dimentichiamo di menzionare quanto queste riflessioni valgano anche per bambini e bambine. Rimediamo subito! Speriamo che questi consigli possano tornare utili per i vostri figli, nipoti o cuginetti! Due cose fondamentali da tenere in conto Quando si parla di sport e bambini, due cose devono essere chiare e assodate. Uno, l’attività fisica è importante in tutte le età, ed è imprescindibile da bambini. Fa parte dello sviluppo fisico e psicologico della persona e non deve essere trascurata. Due, i bambini non sono piccoli adulti: non si può pensare di far...

Il nostro corpo ospita un concerto di ormoni e molecole regolatrici, che influenzano e vengono influenzate dai nostri stati psico-fisici. Tra questi ormoni, il cortisolo riveste un ruolo importante, tanto da essere spesso chiamato “l’ormone dello stress”. Il suo ruolo, infatti, è mediare diversi processi fisiologici per ripristinare l’omeostasi corporea – altrimenti detto, “mediare lo stress”. Andiamo a conoscerlo un po’, a fare chiarezza attorno ad alcuni falsi miti, e a capire che ruolo può avere l’esercizio fisico sulla gestione del cortisolo – e viceversa. Omeostasi, stress… di cosa stiamo parlando? Normalmente, il corpo viene mantenuto in condizioni di equilibrio dinamico. Per...

Gli esseri umani sono essenzialmente un insieme di segnali chimici e fisici che si traducono in quelle che chiamiamo “sensazioni”. Ecco, quindi, che allenare il corpo, per regolarne la produzione di ormoni e lo stress fisiologico, ha effetti benefici sulla salute mentale. Quasi tutti gli esercizi, dalla corsa allo yoga, riducono i livelli di stress e migliorano l’umore. Andiamo a scoprire in che modo, e perché l’esercizio fisico dovrebbe far parte di qualunque routine di salute mentale, oltre che fisica. Gestire lo stress con lo sport: chimica e fisiologia Abbiamo già parlato abbondantemente degli effetti benefici dello sport sulla salute e sul fisico,...

Loading new posts...
Non ci sono altri articoli