• All
  • Abbigliamento
  • Alimentazione
  • Corpo femminile
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • Gravidanza
  • Mal di testa
  • Post-parto
  • Salute

Ti sei mai chiesta se si possa fare sport fuori dalla Terra, magari in orbita o su un altro corpo celeste? Allenarsi in orbita Alza gli occhi al cielo, di notte: potresti vedere un puntino luminoso muoversi molto più velocemente delle altre stelle. È la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), l’avamposto umano in orbita attorno alla Terra che ospita piccole comunità di astronauti, impegnati ad ampliare i nostri confini. E ad allenarsi. Gli ospiti dell’ISS seguono routine di allenamento molto stringenti e frequenti, di circa due ore al giorno. Vivendo per diversi mesi in un mondo di fatto alieno, a 400km dalla superficie terrestre,...

Per ogni sportivo, un infortunio è una tegola molestissima. Non solo per l’ovvio dolore fisico, ma anche perché impedisce di allenarsi quanto e come si vorrebbe, spesso alterando le routine di allenamento o impedendo la partecipazione alle gare o agli eventi sportivi. La prevenzione degli infortuni è quindi un argomento di cruciale importanza per chiunque voglia fare attività fisica per bene. Naturalmente, ogni sport ha delle specificità particolari; tuttavia, esistono alcune linee guida generali che amatori e professionisti possono seguire per ridurre il rischio di infortuni. Vediamo quali. I tipi di infortunio Non tutti gli infortuni sono simili e hanno le stesse cause....

Una malattia spesso invalidante, ma difficile da diagnosticare e da curare, è la fibromialgia. Balzata agli onori di cronaca per aver costretto Lady Gaga ad annullare diverse date del suo tour del 2019, la fibromialgia colpisce quasi due milioni di italiani e italiane, ma molti aspetti sono ancora poco conosciuti. Si sa, però, che l’attività fisica aiuta a prevenirla e ad attenuarne i sintomi. Che cos’è La fibromialgia è un disturbo caratterizzato da dolori muscolo-scheletrici diffusi, anche senza segni di infiammazione, accompagnati da affaticamento, problemi di sonno, memoria e umore. Si tratta di una condizione reumatica cronica, ossia che non guarisce nel...

Tutti qui a parlare di sport, ma non è che sia un’attività scontata o interpretata nello stesso modo nei secoli. Eppure, nonostante visioni e modalità differenti, l’esercizio fisico volto a superare se stessi e altri avversari, in scenari competitivi, è stato sviluppato un po’ da tutte le civiltà umane. In queste poche righe, ripercorriamo quindi l’evoluzione dello sport nei millenni. Cos’è lo sport? E già partiamo male: rispondere è piuttosto complicato! Non c’è una definizione univoca, riconosciuta e universalmente condivisa da tutti. Una caratteristica comune di tutti gli sport è la possibilità di stabilire una classifica dei partecipanti, seguendo regole e usanze...

Quel malefico “crack” al ginocchio, il dolore, la paura di non poter più riprendere l’attività sportiva: la rottura del crociato è uno spauracchio per tutti gli sportivi, specialmente gli agonisti. Al punto da venire immortalato anche nel manga “Blue Lock”, a cui la nazionale di calcio giapponese ha dedicato la maglia dei Mondiali: uno dei personaggi principali deve vincere la sua paura di correre, dopo un infortunio al crociato, per tornare a vincere le partite. Fantascienza giapponese, oppure realtà? Brevissima anatomia del crociato Il legamento crociato si distingue in anteriore e posteriore. Il legamento posteriore è particolarmente spesso e resistente: la sua rottura...

La notizia di un tumore è uno degli eventi traumatici della vita di moltissime persone in tutto il mondo. La medicina ha fatto passi da gigante per migliorare la prevenzione, le prospettive di guarigione e la qualità della vita. Supportare gli interventi medici con una regolare attività fisica, ormai è assodato, può aiutare ulteriormente. Posso fare attività fisica in caso di cancro? Le ricerche dimostrano che per la maggior parte delle persone l'esercizio fisico è sicuro e utile prima, durante e dopo il trattamento del cancro. Può contribuire a migliorare la qualità della vita e l'energia per fare le cose che ci...

Tra gli integratori da palestra più “in” del momento, spiccano la carnitina e gli Omega-3, composti naturalmente presenti in molti cibi che mangiamo, ma che si possono anche trovare in comode pastiglie da assumere prima dell’allenamento. Servono davvero? Carnitina: migliorare la produzione di energia La carnitina è un nutriente, anzi una famiglia di nutrienti (L-carnitina, l’acetyl-L-carnitina e la propionyl-L-carnitina, ma quasi sempre si parla di L-carnitina). È un composto naturale sintetizzato nell'organismo, che svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia tramite il trasporto di grassi nei mitocondri, le “centrali energetiche” delle cellule. Per questo motivo, è stato suggerito che l'integrazione con carnitina...

La zona inguinale può essere molestata da infiammazioni e dolori. Una delle cause principali è la pubalgia, o “ernia inguinale”. Nonostante dolore e fastidio impediscano la pratica sportiva intensa, qualcosina si può comunque fare per non rimanere completamente inattive. Che cos'è un'ernia sportiva? Nonostante il nome, l'ernia sportiva non è in realtà un'ernia. Il vero nome della patologia è pubalgia atletica. Sebbene i sintomi siano simili, il dolore e la pressione delle ernie sportive sono causati dalla lacerazione dei tendini che si attaccano al bacino, anziché dalla separazione del muscolo addominale e dalla sporgenza dell'intestino o di altri tessuti molli. Inoltre, un’ernia vera...

Lo sport può essere un grande alleato per combattere la depressione e, in generale, per migliorare la propria salute mentale. In alcuni casi, l'esercizio fisico è efficace quanto gli antidepressivi Secondo i dati diffusi dalla Società Italiana di Psichiatria (SIP), in Italia la depressione maggiore colpisce 7,5 milioni di persone, il 12,5% della popolazione. Numeri che aumentano ancora di più se si considerano i casi di disagio psichico o in cui la salute mentale vacilla. I farmaci antidepressivi sono un modo comune per trattare questa condizione. Tuttavia, le pillole non sono l'unica soluzione. Le ricerche dimostrano che anche l'esercizio fisico è un...

Hai una dieta vegetariana o conosci qualcuno che ha una dieta vegetariana? Ti sei mai chiesto se ci sono relazioni particolari tra la dieta vegetariana e l’allenamento?  Se sei curioso leggi l’articolo per capire cosa si intende per dieta vegetariana, se è adatta a tutti, cosa si deve tenere a mente quando si decide di seguirla e soprattutto la relazione tra dieta vegetariana e allenamento.  Cos'è e come avere una dieta vegetariana bilanciata Facciamo chiarezza: cosa si intende per vegetariano? Iniziamo con il capire cosa si intende per dieta vegetariana. Nell’idea comune quando si parla di dieta vegetariana si pensa a una persona che...

Per molte donne, la fecondazione assistita in vitro (fivet) rappresenta un’opportunità di concepire nonostante problemi fisiologici e di fertilità. Optare per questa tecnica richiede consapevolezza medica, che dottoresse e ginecologhe specializzate sapranno fornire con professionalità, e anche un minimo di conoscenza in ambito sportivo, per vivere preparate e serene questa scelta importante di vita. Cosa si intende per “fivet” La fecondazione in vitro, “fivet” in italiano e IVF (in vitro fertilization) in inglese, è una tecnica medica di procreazione assistita. Venne messa a punto nel 1978 e, nel corso dei decenni, ha permesso a molte coppie di avere figli. La fivet non...

Come vengono svolti molti studi scientifici su salute e sport, perché le conoscenze vengono via via aggiornate, e come difendersi dai falsi proclami. Metodo e matematica L’interesse a capire i meccanismi del corpo umano – fisiologici, comportamentali, sportivi – e intervenire per farci vivere meglio accomuna scienziate, scienziati, ricercatori accademici e aziendali.  A tal fine, potremmo pensare che basti fare come i fisici, che hanno qualche principio primo (la legge di gravità) e deducono tutto il resto (le traiettorie dei pianeti o la caduta di un masso). Eppure, il corpo è un sistema molto complesso: se “togliessimo” un pezzo potremmo causare una reazione...

Sei alla ricerca spasmodica dell’allenamento definitivo, la panacea per perdere peso, scolpire i muscoli e avere ciapet di marmo, il tutto allenandosi 10 minuti alla settimana e mangiando come un ostrogoto coi postumi della battaglia? Caschi male.  Invece, andiamo a descrivere le basi di un allenamento che, se seguito con costanza, può fornire forza e dinamicità per vivere bene tutti i movimenti quotidiani, snellire il corpo e garantire i vari benefici di salute conseguenti all’attività fisica. La storia dell’allenamento funzionale Oggiogiorno viene per lo più presentato come il ritrovato più moderno del mondo del fitness, il non plus ultra della scienza sportiva. In realtà,...

Nuove scoperte scientifiche dimostrano che l'esercizio fisico migliora le capacità cognitive. A quanto pare, questo è dovuto alla stimolazione di alcune sostanze prodotte dal cervello. Una mente sana viene davvero da un corpo sano! Gli studi Per avere un cervello più agile, fare esercizio fisico dà una marcia in più. Due nuovi studi scientifici hanno infatti osservato che l'attività fisica cambia la nostra mente. Uno studio, effettuato su migliaia di persone nel corso degli anni, ha osservato che l'esercizio fisico regolare porta a un pensiero molto più acuto. L’altro, invece, aiuta a spiegare perché l'esercizio fisico fa bene al cervello. I ricercatori hanno...

Capita a molte persone di soffrire di scoliosi, soprattutto in forma leggera. Dubbi molto frequenti sono: posso allenarmi comunque? Ci sono sport più consigliati (o sconsigliati) di altri? Facciamo un po’ di ordine. Breve panoramica sulla scoliosi Vediamo prima di cosa stiamo parlando. La scoliosi è una malformazione della colonna vertebrale che la storta di lato. Viste di spalle, le persone che soffrono di scoliosi presentano la tipica forma a “C” o a “S” della spina dorsale (anziché averla bella dritta). Un altro segno tipico dei soggetti scoliotici è una leggera asimmetria delle scapole quando si piegano in avanti. Sebbene sia relativamente comune...

L’ernia al disco è una condizione fastidiosa e spesso invalidante. L’esercizio fisico può aiutare a diminuirne il rischio. Ma quando succede, cosa si può fare per rimanere attivi? Anatomia della colonna vertebrale La colonna vertebrale è formata da ossa – le vertebre – intervallate da dischetti gelatinosi che agiscono da cuscinetti. Se non ci fossero, le vertebre slitterebbero direttamente l’una contro l’altra provocando notevoli dolori; grazie ai dischi, invece, la flessibilità della spina dorsale è garantita.  Accade però, in seguito a traumi o degenerazioni, che i dischi vengano danneggiati o escano leggermente dalla loro sede naturale, andando in contatto alle radici nervose della...

Cos’hanno in comune una piroetta, un tuffo con salto mortale e una gara di ciclismo? Si fondano tutti su un principio cardine della fisica, la conservazione del momento angolare. Senza spaventare nessuno, questo articolo spiegherà un pochino le basi per capire questo concetto e applicarlo ai gesti sportivi più disparati, magari per migliorarli e divertirti ancora di più. Che cos’è il momento angolare Nonostante il nome un po’ astruso (si sa, a volte gli scienziati peccano di fantasia…), il momento angolare non deve spaventarci: semplicemente, quantifica la rotazione di un corpo. Prendi una trottola: quando gira su se stessa, ma non si muove...

Uno dei nostri mantra è: facciamo attività fisica per stare bene. Ma, a parte le sensazioni personali di rilassamento e benessere dopo una sana sculettata, ci sono evidenze scientifiche che provano che lo sport è un alleato imprescindibile per la nostra salute? Medicina e sport La medicina degli ultimi anni sta cambiando. Non si considera più il corpo come una macchina, con tanti pezzi uno slegato all’altro, dove basta intervenire su uno per volta. Al contrario, si sta capendo che il corpo è un insieme di funzioni e organi interconnessi: fare qualcosa a uno genera conseguenze altrove, per via di segnali ormonali,...

Sul referto delle analisi del sangue si annidano nomi che incutono timore reverenziale e ci obbligano ad andare dal dottore in punta di piedi, tremando di fronte a valori regolarmente sballati e inspiegabili. Nella lista dei cattivi spicca il colesterolo. Nel corso degli anni abbiamo imparato a chiamarlo “buono” o “cattivo” e ad evitare in serie uova, salami e mille altre cose. Ma sappiamo davvero cosa sia il colesterolo? Ed esistono davvero quello “buono” e quello “cattivo”? Un po’ di biochimica (ci tocca!) Notizia flash: tutti gli esseri umani sono composti da molecole. Di fatto, siamo ammassi ambulanti di chimica organica. Tutti i...

Una delle ultime “mode” in fatto di sport e dimagrimento sono i composti chetonici e le relative diete. Ma quali sono le evidenze scientifiche a riguardo? È davvero utile seguire questa strada per essere “belle e scattanti”? “Hackerare” il metabolismo per la performance atletica I chetoni sono composti chimici naturalmente prodotti dal nostro organismo durante i cicli di produzione di energia. Vengono sintetizzati soprattutto quando si seguono diete povere di carboidrati e ricche di grassi: in questi casi, i chetoni sono un prodotto dei cicli metabolici e vengono usati dal corpo per preservare il metabolismo cerebrale e muscolare. Quando la concentrazione di...

In un altro articolo, abbiamo parlato dei benefici che lo sport ha sui bambini, per il loro sviluppo fisco, motorio e cognitivo. Il verdetto è inequivocabile: anche per i più piccoli, lo sport fa bene al corpo e alla testa! C’è un “però”, in tutto questo: se non si prestasse attenzione ad alcuni dettagli fondamentali, lo sport potrebbe fare male sia allo sviluppo psicologico e fisico, sia alla futura motivazione, con strascichi che potrebbero venire portati fino all’età adulta. Attenzione a non “iperallenare” il corpo “A ogni cosa il suo tempo” si dice: lo stesso vale per le persone. Da bambini, la cosa...

Parliamo così tanto dello sport e dei suoi benefici che, a volte, dimentichiamo di menzionare quanto queste riflessioni valgano anche per bambini e bambine. Rimediamo subito! Speriamo che questi consigli possano tornare utili per i vostri figli, nipoti o cuginetti! Due cose fondamentali da tenere in conto Quando si parla di sport e bambini, due cose devono essere chiare e assodate. Uno, l’attività fisica è importante in tutte le età, ed è imprescindibile da bambini. Fa parte dello sviluppo fisico e psicologico della persona e non deve essere trascurata. Due, i bambini non sono piccoli adulti: non si può pensare di far...

Il nostro corpo ospita un concerto di ormoni e molecole regolatrici, che influenzano e vengono influenzate dai nostri stati psico-fisici. Tra questi ormoni, il cortisolo riveste un ruolo importante, tanto da essere spesso chiamato “l’ormone dello stress”. Il suo ruolo, infatti, è mediare diversi processi fisiologici per ripristinare l’omeostasi corporea – altrimenti detto, “mediare lo stress”. Andiamo a conoscerlo un po’, a fare chiarezza attorno ad alcuni falsi miti, e a capire che ruolo può avere l’esercizio fisico sulla gestione del cortisolo – e viceversa. Omeostasi, stress… di cosa stiamo parlando? Normalmente, il corpo viene mantenuto in condizioni di equilibrio dinamico. Per...

Gli esseri umani sono essenzialmente un insieme di segnali chimici e fisici che si traducono in quelle che chiamiamo “sensazioni”. Ecco, quindi, che allenare il corpo, per regolarne la produzione di ormoni e lo stress fisiologico, ha effetti benefici sulla salute mentale. Quasi tutti gli esercizi, dalla corsa allo yoga, riducono i livelli di stress e migliorano l’umore. Andiamo a scoprire in che modo, e perché l’esercizio fisico dovrebbe far parte di qualunque routine di salute mentale, oltre che fisica. Gestire lo stress con lo sport: chimica e fisiologia Abbiamo già parlato abbondantemente degli effetti benefici dello sport sulla salute e sul fisico,...

Loading new posts...
Non ci sono altri articoli