Liberati dalla fatica muscolare: come ridurre l’acido lattico e recuperare davvero dopo l’allenamento Dopo l’allenamento, il corpo manda segnali ben precisi: gambe pesanti, muscoli tesi, fiato più corto del solito. Quella sensazione di fatica che “rimane addosso” anche dopo ore — o addirittura giorni — viene spesso attribuita all’accumulo di acido lattico. Ma siamo sicuri che sia davvero lui il responsabile? E, soprattutto, possiamo fare qualcosa per liberarcene e recuperare in modo più veloce, efficace e duraturo? Ridurre l’acido lattico non significa solo smettere di sentire bruciore nei muscoli. Significa permettere al corpo di rigenerarsi, migliorare la qualità del movimento, evitare l'accumulo...

Ci sono davvero differenze tra uomini e donne o si tratta solamente di costruzioni socio-culturali? A questa domanda non è facile rispondere, ma ora vi regaliamo questo curioso articolo su una cosa che donne e uomini fanno davvero in modo diverso, cioè respirare! Questa notizia è di fondamentale importanza? No, però è una curiosità divertente! Andiamo subito al punto La notiziona di cui vi vogliamo raccontare è che, come emerge da un recente studio uscito su “Physiological Measurements”, uomini e donne hanno modi di respirare leggermente diversi. Ma facciamo un passo indietro, per cercare di capire cosa si intende, e perché si tratta...