• All
  • Abbigliamento
  • Alimentazione
  • Corpo femminile
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • Gravidanza
  • Mal di testa
  • Post-parto
  • Salute

Il dubbio amletico che moltissime donne, giovani e meno giovani, si trovano ad affrontare quando si approcciano alla palestra, è: fare troppi pesi mi farà ingrossare? Rischierò di perdere femminilità, con braccia e gambe ipertrofiche come quelle di molti uomini? Sarà meglio fare serie e serie di allenamenti a corpo libero, per evitare di ingrossarmi troppo? Sfatiamo un mito Fare pesi non ingrossa le donne. Punto. Vediamo subito di sfatare questo mito, che ha inchiodato schiere e schiere di donne su esercizi aerobici a bassa intensità, spesso utili per attivare un po’ cuore e fiato, ma piuttosto fiacchi per tonificare. L’ingrossamento del muscolo...

Chi lavora in ufficio lo sa: stare seduti tutto il giorno è un’enorme seccatura. E non ci sono sedie “ergonomiche” o “di design” che tengano: mantenere a lungo la stessa posizione è fastidioso e ci fa cercare soluzioni creative (gambe accavallate sotto al sedere o sul tavolo, posizioni stravaccate e quant’altro) che, però, rischiano di provocare dolori e infiammazioni. Cercare di mantenere una postura corretta e integrarla con semplici esercizi non è quindi un hobby, ma una necessità per curare il nostro corpo.  Cosa succede mentre siamo seduti L’apparato muscolo-scheletrico ha tante funzioni, ma una davvero basilare: combattere contro la gravità. Deve...

…e, aggiungerei, perché bisognerebbe essere estremamente scettici nei confronti delle diete “senza”, quelle che tolgono questo o quell’alimento. Introduzione Questo articolo esamina i processi biochimici che causano l’accumulo di grasso. Considera solamente i processi normali, quelli che accadono un po’ a tutte le persone sane che non soffrono di patologie, disfunzioni o alterazioni genetiche. Non si impegola in disquisizioni su “perché l’evoluzione ha portato ai meccanismi descritti”, perché il dibattito va ancora avanti. Ci si limiterà (per modo di dire: roba di cui parlare ce n’è!) a spiegare come l’accumulo di grasso sia dovuto a un concerto di processi metabolici, e perché...

Torniamo a parlare del lipedema, una malattia invalidante ma ancora poco studiata e compresa. Negli ultimissimi anni, qualcosa si sta muovendo e la comunità medica sta facendo più luce sulla questione, oltre a demolire alcune vecchie idee. In particolare, l’esercizio fisico sta assumendo un ruolo centrale nell’insieme dei trattamenti proposti.  Cosa si sa sul lipedema Le donne (perché ahimè, sono quasi solo le donne a soffrirne) che soffrono di lipedema mostrano accumuli anomali di grasso sottocutaneo, di solito a livello di fianchi e anche, ma a volte pure su addome e braccia. Questi sono spesso accompagnati da fastidio e dolore. Non si tratta...

In un articolo precedente, abbiamo ripassato come il concerto di muscoli, ossa, nervi e articolazioni permetta i numerosissimi gesti di cui siamo capaci. Ma quali sono i principi fisici secondo cui la contrazione muscolare solleva pesi, vince resistenze e ci fa muovere? La risposta è presto detta: sono le leve, sistemi meccanici conosciuti fin dall’antichità per vincere resistenze applicando una forza e sfruttando un fulcro. Vediamole un po’, per capire come funzioniamo e per scovare qualche trucco per ottimizzare gli allenamenti. Brevissimo spiegone sulle leve Una leva è una macchina semplice formata da un’asta rigida e da un fulcro (un punto fisso) attorno...

Una veloce panoramica sul funzionamento di muscoli, ossa e articolazioni, per capire come si muove il nostro corpo, scegliere gli esercizi migliori e ottimizzare gli allenamenti con pesi o a corpo libero. Partiamo dai muscoli I muscoli sono agglomerati di fibre capaci di estendersi e contrarsi. La capacità di estendersi e di contrarsi è data da due molecole principali, l’actina e la miosina, che si ancorano e scorrono le une sulle altre, “tirando” o “rilassando” porzioni di tessuto muscolare. Scalando questo processo dalle piccolissime molecole fino al muscolo intero, ecco che il movimento di base è garantito.  Il tessuto muscolare è formato da proteine,...

Loading new posts...
Non ci sono altri articoli