• All
  • Abbigliamento
  • Alimentazione
  • Corpo femminile
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • Gravidanza
  • Mal di testa
  • Post-parto
  • Salute

“Lo diceva Neruda che di giorno si suda” cantava Renzo Arbore “ma la notte no”. E invece sì, se ci alleniamo tardi! Infatti sudare non dipende dalla luce, ma dalla temperatura del corpo: il sudore serve a mantenerci freschi! E non fa dimagrire, non provoca irritazione alla pelle, né puzza. Tra falsi miti e vere curiosità, andiamo alla scoperta del sudore.  Cos’è e a cosa serve Il sudore non è altro che acqua espulsa dal corpo attraverso alcune ghiandole specializzate (sudoripare), che si trovano su tutta la pelle. Assieme all’acqua è possibile espellere anche diversi sali minerali, come magnesio, sodio, cloro e...

Il dubbio amletico che moltissime donne, giovani e meno giovani, si trovano ad affrontare quando si approcciano alla palestra, è: fare troppi pesi mi farà ingrossare? Rischierò di perdere femminilità, con braccia e gambe ipertrofiche come quelle di molti uomini? Sarà meglio fare serie e serie di allenamenti a corpo libero, per evitare di ingrossarmi troppo? Sfatiamo un mito Fare pesi non ingrossa le donne. Punto. Vediamo subito di sfatare questo mito, che ha inchiodato schiere e schiere di donne su esercizi aerobici a bassa intensità, spesso utili per attivare un po’ cuore e fiato, ma piuttosto fiacchi per tonificare. L’ingrossamento del muscolo...

Hai mai sentito parlare di dimagrimento localizzato, o spot reduction? È un argomento che negli ultimi 60-70 anni è stato molto dibattuto. Non sarebbe bello poter diminuire i piccoli accumuli di grasso corporeo solo dove ci interessa? Anche se l’idea è allettante, non è di così semplice realizzazione e nel mondo della scienza dell’allenamento è un argomento che desta ancora molte controversie. In questo articolo cercheremo di capire come mai. Prima di addentrarci nel vivo, però, è bene conoscere il tessuto adiposo, i muscoli e la loro connessione.  Tessuto adiposo: meglio conosciuto come grasso Il tessuto adiposo è un tessuto connettivo, cioè...

Alcuni accorgimenti alimentari per le donne over 50 Il nostro corpo cambia con l’età, e la dieta dovrebbe cambiare di conseguenza. In particolare, le donne più mature (oltre i 50 anni, diciamo) hanno bisogno di prestare più attenzione ad alcuni nutrienti. In questa maniera potranno godersi i propri allenamenti in tutta scioltezza! Chiaramente, il tuo dottore saprà consigliarti in maniera mirata e personalizzata. Esistono comunque alcuni semplici accorgimenti che possono fare la differenza e preparare il corpo a mantenere i livelli di attività e salute desiderati, come suggerisce dr. J. Ewoldt, dietista presso la Mayo Clinic Healthy Living Program. Vediamo assieme queste...

Navigando nella rete si legge di tutto, su qualsiasi argomento. Il fitness è uno di quei mondi in cui i falsi miti si sono susseguiti negli anni, nei decenni, e alcuni sono particolarmente duri a morire. Vediamo invece cosa dice la scienza riguardo a 5 falsi miti su allenamento e dieta ai quali sicuramente hai creduto in passato o ai quali credi ancora. 1) L’acido lattico e i dolori post allenamento Hai presente quei famosi doloretti che ti vengono il giorno dopo un allenamento molto intenso. Ecco, ripeti dopo di me: NON sono causati dall’acido lattico.  L’acido lattico è un prodotto del metabolismo del...

di Elena Bertoia, laureata in scienze motorie e laureanda in scienze della nutrizione Il digiuno intermittente è stata una delle diete più cercate su Google nel 2020, seconda solo alla chetogenica, ed è una delle strategie dietetiche più discusse degli ultimi anni. Spesso miei clienti (e non solo) mi chiedono di saperne di più su questo particolare regime alimentare, e questo mi ha spinto a dedicargli un articolo di approfondimento. Questo articolo, oltre a spiegare nel dettaglio che cos'è il digiuno intermittente, ne illustra le varie tipologie, i pro e i contro e se ci sono differenze tra donne e uomini. Prima di...

Nell’ambito della nutrizione si sente tutto e il contrario di tutto. Nel corso dei decenni ci sono stati diversi colpevoli, additati come la fonte di tutti i mali e dei temuti chili di troppo. Prima sono stati i grassi, poi l’indice glicemico, poi i carboidrati. C'è chi dice di saltare la colazione, chi dice di saltare la cena, chi sostiene che i carboidrati non andrebbero mangiati dopo le 18.00. Non ha senso parlare di tutto questo se prima non si parte dalle basi. Cosa sono i nutrienti? Per definizione, sono quelle sostanze che introdotte nell’organismo vengono digerite, assorbite e distribuite in tutto il...

Loading new posts...
Non ci sono altri articoli