• All
  • Abbigliamento
  • Alimentazione
  • Corpo femminile
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • Gravidanza
  • Mal di testa
  • Post-parto
  • Salute

L’ernia al disco è una condizione fastidiosa e spesso invalidante. L’esercizio fisico può aiutare a diminuirne il rischio. Ma quando succede, cosa si può fare per rimanere attivi? Anatomia della colonna vertebrale La colonna vertebrale è formata da ossa – le vertebre – intervallate da dischetti gelatinosi che agiscono da cuscinetti. Se non ci fossero, le vertebre slitterebbero direttamente l’una contro l’altra provocando notevoli dolori; grazie ai dischi, invece, la flessibilità della spina dorsale è garantita.  Accade però, in seguito a traumi o degenerazioni, che i dischi vengano danneggiati o escano leggermente dalla loro sede naturale, andando in contatto alle radici nervose della...

…e, aggiungerei, perché bisognerebbe essere estremamente scettici nei confronti delle diete “senza”, quelle che tolgono questo o quell’alimento. Introduzione Questo articolo esamina i processi biochimici che causano l’accumulo di grasso. Considera solamente i processi normali, quelli che accadono un po’ a tutte le persone sane che non soffrono di patologie, disfunzioni o alterazioni genetiche. Non si impegola in disquisizioni su “perché l’evoluzione ha portato ai meccanismi descritti”, perché il dibattito va ancora avanti. Ci si limiterà (per modo di dire: roba di cui parlare ce n’è!) a spiegare come l’accumulo di grasso sia dovuto a un concerto di processi metabolici, e perché...

Torniamo a parlare del lipedema, una malattia invalidante ma ancora poco studiata e compresa. Negli ultimissimi anni, qualcosa si sta muovendo e la comunità medica sta facendo più luce sulla questione, oltre a demolire alcune vecchie idee. In particolare, l’esercizio fisico sta assumendo un ruolo centrale nell’insieme dei trattamenti proposti.  Cosa si sa sul lipedema Le donne (perché ahimè, sono quasi solo le donne a soffrirne) che soffrono di lipedema mostrano accumuli anomali di grasso sottocutaneo, di solito a livello di fianchi e anche, ma a volte pure su addome e braccia. Questi sono spesso accompagnati da fastidio e dolore. Non si tratta...

La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS, da Polycystic Ovary Syndrome) è una condizione eterogenea, caratterizzata da iperandrogenismo e manifestazioni morfo-funzionali ovariche tipiche. Si tratta di uno dei disturbi più comuni tra le donne in età fertile ed è la causa più frequente di infertilità legata ad anovularità cronica. Il 5-10% delle donne in età riproduttiva ne è colpita. L’influenza di questa condizione però non si limita a disfunzioni di tipo riproduttivo, ma spesso viene compromessa anche la funzionalità metabolica. È caratterizzata da eccesso di ormoni androgeni e/o disfunzioni ovariche, come infertilità, mestruazioni irregolari e cisti ovariche. In particolare la diagnosi di PCOS viene...

Sul referto delle analisi del sangue si annidano nomi che incutono timore reverenziale e ci obbligano ad andare dal dottore in punta di piedi, tremando di fronte a valori regolarmente sballati e inspiegabili. Nella lista dei cattivi spicca il colesterolo. Nel corso degli anni abbiamo imparato a chiamarlo “buono” o “cattivo” e ad evitare in serie uova, salami e mille altre cose. Ma sappiamo davvero cosa sia il colesterolo? Ed esistono davvero quello “buono” e quello “cattivo”? Un po’ di biochimica (ci tocca!) Notizia flash: tutti gli esseri umani sono composti da molecole. Di fatto, siamo ammassi ambulanti di chimica organica. Tutti i...

Parliamo così tanto dello sport e dei suoi benefici che, a volte, dimentichiamo di menzionare quanto queste riflessioni valgano anche per bambini e bambine. Rimediamo subito! Speriamo che questi consigli possano tornare utili per i vostri figli, nipoti o cuginetti! Due cose fondamentali da tenere in conto Quando si parla di sport e bambini, due cose devono essere chiare e assodate. Uno, l’attività fisica è importante in tutte le età, ed è imprescindibile da bambini. Fa parte dello sviluppo fisico e psicologico della persona e non deve essere trascurata. Due, i bambini non sono piccoli adulti: non si può pensare di far...

Il nostro corpo ospita un concerto di ormoni e molecole regolatrici, che influenzano e vengono influenzate dai nostri stati psico-fisici. Tra questi ormoni, il cortisolo riveste un ruolo importante, tanto da essere spesso chiamato “l’ormone dello stress”. Il suo ruolo, infatti, è mediare diversi processi fisiologici per ripristinare l’omeostasi corporea – altrimenti detto, “mediare lo stress”. Andiamo a conoscerlo un po’, a fare chiarezza attorno ad alcuni falsi miti, e a capire che ruolo può avere l’esercizio fisico sulla gestione del cortisolo – e viceversa. Omeostasi, stress… di cosa stiamo parlando? Normalmente, il corpo viene mantenuto in condizioni di equilibrio dinamico. Per...

Quante volte abbiamo sentito dire “evita questo alimento”, “non fare questo esercizio”, “quest’altro fa bene”? Semplificare, portando all’estremo la bontà o la dannosità di qualcosa, è un metodo comunicativo semplice. Tuttavia, nasconde quasi sempre un eccesso di prescrizioni, che dimenticano la complessità del corpo umano e lo trasformano in una dicotomia bianco/nero quasi sempre dannosa. Dosi e quantità Per gli antichi Greci, “farmaco” significava sia rimedio che veleno. Tutto dipendeva dalla dose di somministrazione: se troppo scarsa, non funzionava, se sufficiente, invece, sì, ma se fosse stata eccessiva sarebbe risultata deleteria. Avevano già compreso due cose fondamentali per intervenire sul corpo umano....

Se soffri di leggera incontinenza, hai piccole perdite quando starnutisci o tossisci, o senti dolore durante i rapporti sessuali, potresti avere un pavimento pelvico particolarmente debole. Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli situati sotto la vescica e gli organi sessuali, a “chiudere” il tronco. Come tutti i muscoli, se sono troppo deboli (ipotono) non fanno bene il loro lavoro. Allenare il pavimento pelvico aiuta a prevenire e risolvere molti problemi, senza poi dover comprare protezioni per gli slip o sentirsi in imbarazzo in compagnia. Ah, sebbene molti discorsi sul pavimento pelvico siano rivolti alle donne, anche gli uomini ce...

Le calze a compressione graduata portano diversi benefici alle gambe: aiutando la circolazione sanguigna, permettono di tenere sotto controllo vene varicose e trombi, ma anche di ridurre l’affaticamento e il gonfiore delle gambe stesse. In un altro articolo, abbiamo parlato di come funzionano e di come sceglierle. Ora, vediamo se possono dare una marcia in più a chi fa sport. Breve ripassone: cosa sono le calze a compressione graduata Avrai sicuramente visto, magari in televisione o dal vivo, corridori o ciclisti che indossano calzettoni coloratissimi che sembrano strizzare i polpacci. Ecco, quelle sono (la maggior parte delle volte: qualche atleta è solo...

Parliamo di endometriosi L’endometriosi è una malattia diffusa tra le donne in età fertile, ma purtroppo ancora poco approfondita. Parliamo di cosa si tratta e di quali sono i primi campanelli d’allarme. Dopodiché, in tema con gli argomenti di questo blog, parliamo di attività fisica e convivenza con la malattia. Perché parlare di endometriosi in questi termini? Perché è diventata un argomento di discussione nel grande pubblico solo di recente, anche grazie a portavoce come Giorgia Soleri; perché, come molte patologie legate alla femminilità e alla riproduzione, è ancora velata da un certo grado di tabù; e perché, per questi ed altri...

Tra le malattie ancora troppo sottovalutate, il lipedema è una delle più diffuse: colpisce circa l’11% della popolazione, prevalentemente donne. In pratica, una donna ogni dieci persone potrebbe soffrire di lipedema. Spesso viene confuso con cellulite o obesità, ma si tratta di una malattia complessa e sfaccettata, che non può venire trattata con soluzioni facili e temporanee ma richiede una moltitudine di interventi coordinati. Tra questi c’è l’attività fisica. Breve panoramica sul lipedema Il lipedema corrisponde a un accumulo abnorme di grasso cutaneo. Al contrario dell’obesità, l’accumulo di grasso non è proporzionato in tutto il corpo, ma è estremamente localizzato. Capita che l’accumulo...

Se ne parla spesso, anche su questa piattaforma, ma sono ancora avvolte da un certo mistero: cosa sono, e come funzionano le calze a compressione graduata? E quali benefici possono portare? Vediamo assieme i punti principali. Cosa sono e come funzionano Come il nome suggerisce, queste calze realizzate in tessuto elastico applicano una compressione che parte dalla caviglia (compressione massima) e sale lungo la gamba, comprimendo sempre meno. A seconda della calza, la compressione arriva al ginocchio o alla coscia. La graduale pressione, esercitata dal basso verso l’alto, aiuta a migliorare la circolazione venosa, favorendo il ritorno del sangue al cuore ed...

Con il caldo, la sensazione di avere le gambe più pesanti e gonfie del solito probabilmente suona famigliare. Ma perché le gambe si gonfiano e cosa possiamo fare per aiutare il gonfiore a ridursi? Circolazione sanguigna e microcircolo Per riuscire a comprendere come mai le gambe ogni tanto si gonfino, ci serve capire come funzioni la circolazione sanguigna e a cosa serva il microcircolo. Il sangue, in maniera molto riduttiva, serve a portare ossigeno e nutrimento ai tessuti che compongono il corpo e a portare l’anidride carbonica prodotta dal corpo ai polmoni per poi rilasciarla all’esterno, scambiandola con nuovo ossigeno. La pompa...

Come l’esercizio aiuta a stare meglio Ognuno di noi conosce perfettamente gli innumerevoli benefici dell’attività fisica sulla nostra salute: solo per citarne alcuni, mantiene in forma, migliora la circolazione, la regolazione ormonale e la qualità del sonno e riduce lo stress psico-emotivo. Inoltre, il conseguente rilascio di endorfine funziona come antidepressivo e aumenta l’attivazione serotoninergica e la neurogenesi. Non tutti però si rendono conto di quanto l’esercizio possa aiutare in caso di patologie dolorose o complesse, come la cefalea o la depressione, rappresentando una vera e propria medicina naturale. I risultati di un’attività fisica costante, infatti, sono simili o addirittura superiori ai farmaci.  La...

Parlare di cellulite ultimamente è diventato un po’ come parlare dell’impasto per la pizza fatto in casa: sono tutti esperti e soprattutto hanno tutti una ricetta miracolosa!Il tema è sempre di massimo interesse, una questione che non passa mai di moda, una sorta di leit motiv che si tramanda di madre in figlia (sì, esatto, come la ricetta per la pizza!). E sai perché? La risposta è molto semplice, perché la cellulite è una condizione fisiologica che riguarda l’80–90% delle donne di tutto il mondo. E su questa affermazione ci fermiamo un momento: un minuto di silenzio per tutti i soldi spesi in cremine miracolose che promettevano di...

La domanda che mi viene rivolta più spesso in assoluto è “qual è la postura perfetta?”, oppure “Ma tutti i miei dolori sono causati dalla mia postura?” Provo a rispondere a queste domande parafrasando il nome del mio progetto: la tua postura fa paura. Letta così questa frase può essere interpretata in due modi: “la tua postura è una tragedia” oppure “la tua postura è un’opera d’arte”, l’unica cosa a non variare nelle due interpretazioni è l’aggettivo possessivo: tua.  La postura, qualunque essa sia, è tua. Per questa ragione deve necessariamente esser diversa dalla mia e non può essere assimilata ad un modello comune. Il...

Loading new posts...
Non ci sono altri articoli