• All
  • Abbigliamento
  • Alimentazione
  • Corpo femminile
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • Gravidanza
  • Mal di testa
  • Post-parto
  • Salute

Fare sport fa bene alla salute e aiuta a rinforzare le difese immunitarie; tuttavia, non siamo adamantine e capita anche a noi di ammalarci. In tal caso, cosa è meglio fare? Riassuntone Potersi allenare mentre si è malaticce dipende da cosa si ha. Un banale raffreddore non dovrebbe essere una scusa per rannicchiarsi sotto le coperte, ma d’altro canto non è nemmeno una genialata correre al freddo quando si ha la febbre. Ci sono alcune linee guida “facili” che suggeriscono di continuare ad allenarsi quando i sintomi interessano solo dal collo in su (ad esempio naso chiuso o mal di gola) e di...

Hai appena avuto una gioia fantastica: sei diventata mamma! Dato che ne hai la possibilità e l’intenzione, hai optato per l’allattamento della nuova creatura e, tra un salto mortale e l’altro, stai anche pensando di tornare ad allenarti un po’, per staccare un po’ la testa, recuperare in fretta il tono muscolare e tornare in attività. Tuttavia, non sei sicurissima se l’esercizio fisico potrebbe causare scompensi nella produzione di latte o potrebbe alterare il tuo rapporto col pargolo. Niente paura, andiamo a vedere cosa consigliano le esperte! Non sei da sola Se dovessi pensare di tornare a correre e allenarti durante il...

Torniamo a parlare del lipedema, una malattia invalidante ma ancora poco studiata e compresa. Negli ultimissimi anni, qualcosa si sta muovendo e la comunità medica sta facendo più luce sulla questione, oltre a demolire alcune vecchie idee. In particolare, l’esercizio fisico sta assumendo un ruolo centrale nell’insieme dei trattamenti proposti.  Cosa si sa sul lipedema Le donne (perché ahimè, sono quasi solo le donne a soffrirne) che soffrono di lipedema mostrano accumuli anomali di grasso sottocutaneo, di solito a livello di fianchi e anche, ma a volte pure su addome e braccia. Questi sono spesso accompagnati da fastidio e dolore. Non si tratta...

Il rapido invecchiamento della popolazione ha un grosso impatto sui sistemi sanitari in Italia come nel resto del mondo. Nel 2015 la popolazione over 65 in Italia contava oltre 13 milioni di persone, quasi il 22% della popolazione, e ovviamente questi numeri sono in crescita. Le persone tra 65 e 74 anni con un almeno una malattia cronica sono il 75% e il 40% non svolge alcuna attività fisica. Con l’avanzare dell’età ci sono alcuni cambiamenti fisici fisiologici; uno dei più importanti è la perdita di massa muscolare. Infatti dopo i 30 anni comincia lentamente la perdita di muscolo, arrivando fino all’1-2%...

Loading new posts...
Non ci sono altri articoli