• All
  • Abbigliamento
  • Alimentazione
  • Corpo femminile
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • Gravidanza
  • Mal di testa
  • Post-parto
  • Salute

Allenamento programmato per le 16, ma alle 15 ti viene fame. Ti sei mai trovato in questa situazione?  Hai finito l’allenamento ma manca ancora un po’ di tempo al pranzo/cena e vorresti mangiare qualcosa. Ma cosa?  Se ti sei fatto queste domande leggi questo articolo per toglierti i tuoi dubbi. Ricorda che se sei un’atleta con degli obiettivi specifici è sempre meglio rivolgersi a un professionista della nutrizione sportiva, saprà consigliarti l’alimentazione adatta al tuo caso specifico.  Spuntino prima dell'allenamento Potrei dirti che se vuoi fare uno spuntino dai 30 ai 60 minuti prima dell’allenamento dovresti mangiare un frutto. Ma forse questa può sembrare...

Ne periodo pre-prova costume diventa un chiodo fisso, ma anche durante il resto dell’anno è quel tarlo che rode la testa di numerosi uomini e donne: “come faccio ad avere i muscoli belli in evidenza”? Quello che molti cercano, amichevolmente chiamata “definizione muscolare”, è lo sfoggio dei muscoli del corpo: l’addominale guizzante, il deltoide che fa capolino dalla canotta, il gluteo che ammicca. D’altronde, le riviste patinate sono piene di corpi modellati con la creta: perché non dovrei riuscirci anche io? Una combinazione di vari fattori Una delle credenze più dure a morire riguardo alla definizione muscolare è che basti sfondarsi di ripetizioni...

Uomini, avete passato i migliori anni a costruire una massa muscolare di cui andate fieri, e ora vi chiedete come mantenerla in forma man mano che passa l’età? In questo articolo andremo a vedere alcune pratiche utili per raggiungere l’obiettivo. La massa muscolare Ottenere una massa di muscoli soddisfacente è l’obiettivo di molti uomini, sia per ragioni estetiche che per la propria salute. Avere muscoli in forma e bilanciati, infatti, aiuta tutto il corpo a stare bene, dal mantenimento dell’equilibrio al sollevamento di pesi durante le attività quotidiane, fino alla gestione di cuore, ossa e polmoni.  Normalmente si subisce un aumento quasi naturale...

Sul referto delle analisi del sangue si annidano nomi che incutono timore reverenziale e ci obbligano ad andare dal dottore in punta di piedi, tremando di fronte a valori regolarmente sballati e inspiegabili. Nella lista dei cattivi spicca il colesterolo. Nel corso degli anni abbiamo imparato a chiamarlo “buono” o “cattivo” e ad evitare in serie uova, salami e mille altre cose. Ma sappiamo davvero cosa sia il colesterolo? Ed esistono davvero quello “buono” e quello “cattivo”? Un po’ di biochimica (ci tocca!) Notizia flash: tutti gli esseri umani sono composti da molecole. Di fatto, siamo ammassi ambulanti di chimica organica. Tutti i...

Una delle ultime “mode” in fatto di sport e dimagrimento sono i composti chetonici e le relative diete. Ma quali sono le evidenze scientifiche a riguardo? È davvero utile seguire questa strada per essere “belle e scattanti”? “Hackerare” il metabolismo per la performance atletica I chetoni sono composti chimici naturalmente prodotti dal nostro organismo durante i cicli di produzione di energia. Vengono sintetizzati soprattutto quando si seguono diete povere di carboidrati e ricche di grassi: in questi casi, i chetoni sono un prodotto dei cicli metabolici e vengono usati dal corpo per preservare il metabolismo cerebrale e muscolare. Quando la concentrazione di...

Ogni tanto gli scaffali dei negozi espongono integratori a base di carnitina, che vengono suggeriti per bruciare grassi più in fretta o per migliorare le funzioni cerebrali. Ma cos’è esattamente la carnitina? Serve davvero assumere integratori? Vediamo di fare un po’ di chiarezza. La carnitina, questa sconosciuta La carnitina non è, letteralmente, una sostanza nutritiva. A voler essere pignoli, infatti, identifica una famiglia di composti che comprendono la L-carnitina, l’acetyl-L-carnitina e la propionyl-L-carnitina. Ora che il piccolo chimico che c’è in noi è soddisfatto, veniamo al sodo: ai fini pratici, sportivi e markettari, quando si parla di “carnitina” si intende quasi sempre...

Quante volte abbiamo sentito dire “evita questo alimento”, “non fare questo esercizio”, “quest’altro fa bene”? Semplificare, portando all’estremo la bontà o la dannosità di qualcosa, è un metodo comunicativo semplice. Tuttavia, nasconde quasi sempre un eccesso di prescrizioni, che dimenticano la complessità del corpo umano e lo trasformano in una dicotomia bianco/nero quasi sempre dannosa. Dosi e quantità Per gli antichi Greci, “farmaco” significava sia rimedio che veleno. Tutto dipendeva dalla dose di somministrazione: se troppo scarsa, non funzionava, se sufficiente, invece, sì, ma se fosse stata eccessiva sarebbe risultata deleteria. Avevano già compreso due cose fondamentali per intervenire sul corpo umano....

Il ciclo mestruale influisce sulle performance sportive? Perché quando ho il ciclo il mio appetito aumenta? Come mi devo allenare durante il ciclo? Quasi tutte le donne (e gli uomini) conoscono le fluttuazioni ormonali causate dal ciclo mestruale. Ma avete mai pensato a come queste fluttuazioni possono influenzare l’allenamento e l’alimentazione? In questo articolo vedremo esattamente cosa succede durante il ciclo mestruale a livello ormonale e come questo può influire sulle performance sportive e sull’appetito. Le fasi del ciclo e gli ormoni Il ciclo mestruale accompagna la donna dalla pubertà fino alla menopausa. È il processo fisiologico che prepara l’endometrio a un’eventuale...

Loading new posts...
Non ci sono altri articoli