Tra gli integratori da palestra più “in” del momento, spiccano la carnitina e gli Omega-3, composti naturalmente presenti in molti cibi che mangiamo, ma che si possono anche trovare in comode pastiglie da assumere prima dell’allenamento. Servono davvero? Carnitina: migliorare la produzione di energia La carnitina è un nutriente, anzi una famiglia di nutrienti (L-carnitina, l’acetyl-L-carnitina e la propionyl-L-carnitina, ma quasi sempre si parla di L-carnitina). È un composto naturale sintetizzato nell'organismo, che svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia tramite il trasporto di grassi nei mitocondri, le “centrali energetiche” delle cellule. Per questo motivo, è stato suggerito che l'integrazione con carnitina...

…e, aggiungerei, perché bisognerebbe essere estremamente scettici nei confronti delle diete “senza”, quelle che tolgono questo o quell’alimento. Introduzione Questo articolo esamina i processi biochimici che causano l’accumulo di grasso. Considera solamente i processi normali, quelli che accadono un po’ a tutte le persone sane che non soffrono di patologie, disfunzioni o alterazioni genetiche. Non si impegola in disquisizioni su “perché l’evoluzione ha portato ai meccanismi descritti”, perché il dibattito va ancora avanti. Ci si limiterà (per modo di dire: roba di cui parlare ce n’è!) a spiegare come l’accumulo di grasso sia dovuto a un concerto di processi metabolici, e perché...

Hai mai sentito parlare di dimagrimento localizzato, o spot reduction? È un argomento che negli ultimi 60-70 anni è stato molto dibattuto. Non sarebbe bello poter diminuire i piccoli accumuli di grasso corporeo solo dove ci interessa? Anche se l’idea è allettante, non è di così semplice realizzazione e nel mondo della scienza dell’allenamento è un argomento che desta ancora molte controversie. In questo articolo cercheremo di capire come mai. Prima di addentrarci nel vivo, però, è bene conoscere il tessuto adiposo, i muscoli e la loro connessione.  Tessuto adiposo: meglio conosciuto come grasso Il tessuto adiposo è un tessuto connettivo, cioè...

Navigando nella rete si legge di tutto, su qualsiasi argomento. Il fitness è uno di quei mondi in cui i falsi miti si sono susseguiti negli anni, nei decenni, e alcuni sono particolarmente duri a morire. Vediamo invece cosa dice la scienza riguardo a 5 falsi miti su allenamento e dieta ai quali sicuramente hai creduto in passato o ai quali credi ancora. 1) L’acido lattico e i dolori post allenamento Hai presente quei famosi doloretti che ti vengono il giorno dopo un allenamento molto intenso. Ecco, ripeti dopo di me: NON sono causati dall’acido lattico.  L’acido lattico è un prodotto del metabolismo del...

Loading new posts...
Non ci sono altri articoli