• All
  • Abbigliamento
  • Alimentazione
  • Corpo femminile
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • Gravidanza
  • Mal di testa
  • Post-parto
  • Salute

Hai mai sentito parlare della Heart Bottom Syndrome? In italiano potremmo tradurla come la sindrome del sedere a forma di cuore. La forma del nostro didietro è data da diversi fattori alcuni che non possiamo cambiare, come la forma delle ossa, e alcuni che possiamo modificare come i muscoli glutei, in particolare il grande gluteo. Se hai voglia di scoprire di più sui glutei e la loro funzione leggi questo articolo. Che cos'è la Heart Bottom Syndrome? Il chinesiologo Paul Check nei sui anni di attività si è imbattuto in numerosi pazienti, soprattutto donne, che presentavano delle caratteristiche fisiche molto simili: un addome...

Gravidanza e post-parto sono condizioni fisiologiche ma sono anche personali e delicate. Questo articolo riporta le evidenze scientifiche che, come tali, fanno una media su un vasto campione di donne, senza tenere conto della singola realtà. Siamo tutte diverse: gravidanza, parto e post-parto sono vissuti personali, quello che leggerai non tiene conto della tua unicità. Ricordati quindi che è fondamentale ascoltarti e ascoltare come il tuo corpo risponde ai primi mesi di vita del neonato, è fondamentale richiedere l’aiuto di esperti nella valutazione del pavimento pelvico e diastasi addominale se hai dubbi. Non ti sentire inadeguata se il tuo corpo...

L’attività fisica regolare è fondamentale per la salute e il benessere e sappiamo che ha benefici protettivi nei confronti di molti aspetti della vita di una persona. Cosa possiamo fare se stiamo cercando una gravidanza? Fare sport durante questo periodo può influire in positivo o in negativo sul concepimento? Preconcetti e falsi miti Fino a non molti anni fa si pensava che lo sport e l’allenamento potessero compromettere la fertilità. La maratona è stata vietata alle donne fino agli anni 1970, a differenza di altre corse su distanze più brevi, perché considerata uno sforzo troppo intenso per le capacità femminili. Il salto con gli...

Un problema non solo da mamme! Chiunque abbia partorito è venuto a conoscenza della diastasi addominale, ciò che molto spesso si ignora o che, quantomeno, si sottovaluta, è il fatto che la diastasi sia un rischio anche per gli uomini e in generale per chiunque venga sottoposto ad una dilatazione della parete addominale protratta per lungo periodo. Ma partiamo dalle definizioni: per diastasi si intende la separazione fra due parti ossee o muscolari che di solito appaiono contigue. La diastasi più nota è sicuramente la diastasi dei retti dell’addome ossia quella condizione in cui la linea alba si allarga dividendo, di fatto, il muscolo retto dell’addome...

Loading new posts...
Non ci sono altri articoli