• All
  • Abbigliamento
  • Alimentazione
  • Corpo femminile
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • Gravidanza
  • Mal di testa
  • Post-parto
  • Salute

Hai mai sofferto di mal di collo? Lo sai che il male al collo è una delle principali cause di assenza da lavoro dopo il dolore alla zona lombare? Il mal di collo, però, ha diverse manifestazioni e queste manifestazioni possono essere dovute a cause differenti. In questo articolo troverai risposte a diverse domande sull’artrosi cervicale, una delle modificazioni anatomiche che a volte può manifestarsi come dolore al collo. Breve introduzione anatomica Quando si parla di colonna cervicale si parla di quel tratto di colonna vertebrale che parte dal cranio e si sviluppa per 7 vertebre, che vanno dal cranio fino all’altezza...

Sei stanca di combattere contro la ritenzione idrica e la cellulite? Hai provato di tutto, dalle creme miracolose alle diete stravaganti, ma senza risultati soddisfacenti? Purtroppo, la colpa è della maledetta genetica, che non perdona. Ma qualcosina si può recuperare, grazie all’allenamento. In questo articolo, ne esploreremo i benefici per affrontare la ritenzione idrica e la cellulite. Scoprirai come l'attività fisica può migliorare la tua salute, tonificare il tuo corpo e aiutarti ad affrontare questi fastidiosi problemi cutanei. Contro la ritenzione idrica Questa è spesso causata dalla ritenzione eccessiva di liquidi nel corpo, che può portare a gonfiore, pesantezza e fastidio. La...

Amanti del fitness, siete pronte per andare in palestra e liberare la vostra forza interiore? Fare palestra, sudare e inseguire gli obiettivi può essere esaltante, ma la sicurezza deve sempre essere la vostra fidata compagna in questo entusiasmante viaggio. Che siate principianti in palestra o professionisti esperti, tenere a bada gli infortuni è il segreto del successo a lungo termine. Quindi, tuffiamoci in questa guida su come prevenire gli infortuni e dominare gli allenamenti come un esperto! La magia del riscaldamento Immaginate che il vostro corpo sia come una macchina ad alte prestazioni. Non accendereste il motore senza averlo fatto riscaldare, giusto?...

Dopo un intervento di chirurgia additiva al seno, molte donne si chiedono se e quando possono tornare ad allenarsi. Per loro fortuna, si può riprendere in tempi piuttosto brevi. Messaggio flash: godetevi il nuovo seno, ma andateci piano Sottoporsi a una mastoplastica additiva porta il notevole beneficio di sentire un'ondata di fiducia verso il proprio corpo. È quindi naturale voler mostrare il proprio nuovo aspetto fiondandosi in palestra, indossando quella bellissima bralette sportiva appena acquistata e dandoci dentro con gli allenamenti. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che la mastoplastica additiva è un intervento notevole ed è importante capire quando riprendere in sicurezza le...

Tutti qui a parlare di sport, ma non è che sia un’attività scontata o interpretata nello stesso modo nei secoli. Eppure, nonostante visioni e modalità differenti, l’esercizio fisico volto a superare se stessi e altri avversari, in scenari competitivi, è stato sviluppato un po’ da tutte le civiltà umane. In queste poche righe, ripercorriamo quindi l’evoluzione dello sport nei millenni. Cos’è lo sport? E già partiamo male: rispondere è piuttosto complicato! Non c’è una definizione univoca, riconosciuta e universalmente condivisa da tutti. Una caratteristica comune di tutti gli sport è la possibilità di stabilire una classifica dei partecipanti, seguendo regole e usanze...

Come vengono svolti molti studi scientifici su salute e sport, perché le conoscenze vengono via via aggiornate, e come difendersi dai falsi proclami. Metodo e matematica L’interesse a capire i meccanismi del corpo umano – fisiologici, comportamentali, sportivi – e intervenire per farci vivere meglio accomuna scienziate, scienziati, ricercatori accademici e aziendali.  A tal fine, potremmo pensare che basti fare come i fisici, che hanno qualche principio primo (la legge di gravità) e deducono tutto il resto (le traiettorie dei pianeti o la caduta di un masso). Eppure, il corpo è un sistema molto complesso: se “togliessimo” un pezzo potremmo causare una reazione...

Ne periodo pre-prova costume diventa un chiodo fisso, ma anche durante il resto dell’anno è quel tarlo che rode la testa di numerosi uomini e donne: “come faccio ad avere i muscoli belli in evidenza”? Quello che molti cercano, amichevolmente chiamata “definizione muscolare”, è lo sfoggio dei muscoli del corpo: l’addominale guizzante, il deltoide che fa capolino dalla canotta, il gluteo che ammicca. D’altronde, le riviste patinate sono piene di corpi modellati con la creta: perché non dovrei riuscirci anche io? Una combinazione di vari fattori Una delle credenze più dure a morire riguardo alla definizione muscolare è che basti sfondarsi di ripetizioni...

Uomini, avete passato i migliori anni a costruire una massa muscolare di cui andate fieri, e ora vi chiedete come mantenerla in forma man mano che passa l’età? In questo articolo andremo a vedere alcune pratiche utili per raggiungere l’obiettivo. La massa muscolare Ottenere una massa di muscoli soddisfacente è l’obiettivo di molti uomini, sia per ragioni estetiche che per la propria salute. Avere muscoli in forma e bilanciati, infatti, aiuta tutto il corpo a stare bene, dal mantenimento dell’equilibrio al sollevamento di pesi durante le attività quotidiane, fino alla gestione di cuore, ossa e polmoni.  Normalmente si subisce un aumento quasi naturale...

Hai presente quando, dopo avere corso, saltato o battuto spesso sulle gambe, senti un dolore acuto alle tibie? Che, quando ricominci a correre o saltare, fa ancora più male e provoca fitte a ogni appoggio? Novanta volte su cento è colpa della periostite, quella malefica compagna di moltissime atlete. Di cosa stiamo parlando La periostite è un’infiammazione del periostio, una guaina, ovvero una membrana di tessuto connettivo che riveste le ossa lunghe. È ricco di vasi sanguigni e produce un tipo di cellule staminali a supporto del benessere delle ossa. Il periostio può infiammarsi e provocare dolore acuto. Le cause dell’infiammazione sono...

Ah, il “male alla milza”, quella fitta fastidiosa che ogni tanto ci strizza il fianco mentre corriamo! Parolacce a parte, un’altra domanda ci frulla probabilmente in testa: “perché?” Perché fa “male alla milza” …e perché continuo a scriverlo tra virgolette? Le fitte improvvise che, a volte, ci prendono al fianco durante un esercizio aerobico intenso, sebbene estremamente comuni, sono poco conosciute dalla scienza. Dare unicamente la colpa alla milza potrebbe essere decisamente limitato e, spesso, pure sbagliato. Basti pensare che, altrettante volte, i dolori prendono il lato destro dell’addome - e da qui le lamentele di “male al fegato”!). Con grande sforzo di...

Gli esseri umani sono essenzialmente un insieme di segnali chimici e fisici che si traducono in quelle che chiamiamo “sensazioni”. Ecco, quindi, che allenare il corpo, per regolarne la produzione di ormoni e lo stress fisiologico, ha effetti benefici sulla salute mentale. Quasi tutti gli esercizi, dalla corsa allo yoga, riducono i livelli di stress e migliorano l’umore. Andiamo a scoprire in che modo, e perché l’esercizio fisico dovrebbe far parte di qualunque routine di salute mentale, oltre che fisica. Gestire lo stress con lo sport: chimica e fisiologia Abbiamo già parlato abbondantemente degli effetti benefici dello sport sulla salute e sul fisico,...

Con il caldo, la sensazione di avere le gambe più pesanti e gonfie del solito probabilmente suona famigliare. Ma perché le gambe si gonfiano e cosa possiamo fare per aiutare il gonfiore a ridursi? Circolazione sanguigna e microcircolo Per riuscire a comprendere come mai le gambe ogni tanto si gonfino, ci serve capire come funzioni la circolazione sanguigna e a cosa serva il microcircolo. Il sangue, in maniera molto riduttiva, serve a portare ossigeno e nutrimento ai tessuti che compongono il corpo e a portare l’anidride carbonica prodotta dal corpo ai polmoni per poi rilasciarla all’esterno, scambiandola con nuovo ossigeno. La pompa...

Navigando nella rete si legge di tutto, su qualsiasi argomento. Il fitness è uno di quei mondi in cui i falsi miti si sono susseguiti negli anni, nei decenni, e alcuni sono particolarmente duri a morire. Vediamo invece cosa dice la scienza riguardo a 5 falsi miti su allenamento e dieta ai quali sicuramente hai creduto in passato o ai quali credi ancora. 1) L’acido lattico e i dolori post allenamento Hai presente quei famosi doloretti che ti vengono il giorno dopo un allenamento molto intenso. Ecco, ripeti dopo di me: NON sono causati dall’acido lattico.  L’acido lattico è un prodotto del metabolismo del...

Loading new posts...
Non ci sono altri articoli