• All
  • Abbigliamento
  • Alimentazione
  • Corpo femminile
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • Gravidanza
  • Mal di testa
  • Post-parto
  • Salute

Ne periodo pre-prova costume diventa un chiodo fisso, ma anche durante il resto dell’anno è quel tarlo che rode la testa di numerosi uomini e donne: “come faccio ad avere i muscoli belli in evidenza”? Quello che molti cercano, amichevolmente chiamata “definizione muscolare”, è lo sfoggio dei muscoli del corpo: l’addominale guizzante, il deltoide che fa capolino dalla canotta, il gluteo che ammicca. D’altronde, le riviste patinate sono piene di corpi modellati con la creta: perché non dovrei riuscirci anche io? Una combinazione di vari fattori Una delle credenze più dure a morire riguardo alla definizione muscolare è che basti sfondarsi di ripetizioni...

Uomini, avete passato i migliori anni a costruire una massa muscolare di cui andate fieri, e ora vi chiedete come mantenerla in forma man mano che passa l’età? In questo articolo andremo a vedere alcune pratiche utili per raggiungere l’obiettivo. La massa muscolare Ottenere una massa di muscoli soddisfacente è l’obiettivo di molti uomini, sia per ragioni estetiche che per la propria salute. Avere muscoli in forma e bilanciati, infatti, aiuta tutto il corpo a stare bene, dal mantenimento dell’equilibrio al sollevamento di pesi durante le attività quotidiane, fino alla gestione di cuore, ossa e polmoni.  Normalmente si subisce un aumento quasi naturale...

Hai presente quando, dopo avere corso, saltato o battuto spesso sulle gambe, senti un dolore acuto alle tibie? Che, quando ricominci a correre o saltare, fa ancora più male e provoca fitte a ogni appoggio? Novanta volte su cento è colpa della periostite, quella malefica compagna di moltissime atlete. Di cosa stiamo parlando La periostite è un’infiammazione del periostio, una guaina, ovvero una membrana di tessuto connettivo che riveste le ossa lunghe. È ricco di vasi sanguigni e produce un tipo di cellule staminali a supporto del benessere delle ossa. Il periostio può infiammarsi e provocare dolore acuto. Le cause dell’infiammazione sono...

Ah, il “male alla milza”, quella fitta fastidiosa che ogni tanto ci strizza il fianco mentre corriamo! Parolacce a parte, un’altra domanda ci frulla probabilmente in testa: “perché?” Perché fa “male alla milza” …e perché continuo a scriverlo tra virgolette? Le fitte improvvise che, a volte, ci prendono al fianco durante un esercizio aerobico intenso, sebbene estremamente comuni, sono poco conosciute dalla scienza. Dare unicamente la colpa alla milza potrebbe essere decisamente limitato e, spesso, pure sbagliato. Basti pensare che, altrettante volte, i dolori prendono il lato destro dell’addome - e da qui le lamentele di “male al fegato”!). Con grande sforzo di...

Gli esseri umani sono essenzialmente un insieme di segnali chimici e fisici che si traducono in quelle che chiamiamo “sensazioni”. Ecco, quindi, che allenare il corpo, per regolarne la produzione di ormoni e lo stress fisiologico, ha effetti benefici sulla salute mentale. Quasi tutti gli esercizi, dalla corsa allo yoga, riducono i livelli di stress e migliorano l’umore. Andiamo a scoprire in che modo, e perché l’esercizio fisico dovrebbe far parte di qualunque routine di salute mentale, oltre che fisica. Gestire lo stress con lo sport: chimica e fisiologia Abbiamo già parlato abbondantemente degli effetti benefici dello sport sulla salute e sul fisico,...

Con il caldo, la sensazione di avere le gambe più pesanti e gonfie del solito probabilmente suona famigliare. Ma perché le gambe si gonfiano e cosa possiamo fare per aiutare il gonfiore a ridursi? Circolazione sanguigna e microcircolo Per riuscire a comprendere come mai le gambe ogni tanto si gonfino, ci serve capire come funzioni la circolazione sanguigna e a cosa serva il microcircolo. Il sangue, in maniera molto riduttiva, serve a portare ossigeno e nutrimento ai tessuti che compongono il corpo e a portare l’anidride carbonica prodotta dal corpo ai polmoni per poi rilasciarla all’esterno, scambiandola con nuovo ossigeno. La pompa...

Navigando nella rete si legge di tutto, su qualsiasi argomento. Il fitness è uno di quei mondi in cui i falsi miti si sono susseguiti negli anni, nei decenni, e alcuni sono particolarmente duri a morire. Vediamo invece cosa dice la scienza riguardo a 5 falsi miti su allenamento e dieta ai quali sicuramente hai creduto in passato o ai quali credi ancora. 1) L’acido lattico e i dolori post allenamento Hai presente quei famosi doloretti che ti vengono il giorno dopo un allenamento molto intenso. Ecco, ripeti dopo di me: NON sono causati dall’acido lattico.  L’acido lattico è un prodotto del metabolismo del...

Loading new posts...
Non ci sono altri articoli