• All
  • Abbigliamento
  • Alimentazione
  • Corpo femminile
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • Gravidanza
  • Mal di testa
  • Post-parto
  • Salute

Rimedi Naturali per il Mal di Testa Il mal di testa può essere davvero fastidioso, e molte donne tra i 30 e i 50 anni lo sanno bene. Può capitare in qualsiasi momento e rovinare una giornata che sembrava iniziare bene. Per fortuna, ci sono dei rimedi naturali che possono aiutare. E la bella notizia è che non è necessario ricorrere subito ai farmaci. I rimedi naturali per il mal di testa sono una scelta interessante perché sono semplici da usare e spesso si trovano già in casa. Parliamo di cose come alcuni alimenti speciali, tecniche di rilassamento che puoi fare comodamente...

Il dolore cervicale, comunemente noto come "cervicalgia", si riferisce al dolore o alla sensazione di disagio localizzata nella regione del collo. È una condizione comune che può essere causata da una serie di fattori, tra cui tensione muscolare, infiammazione delle articolazioni o dei tessuti circostanti, ernie o protrusioni dei dischi cervicali, infortuni o traumi, problemi posturali o stress. I sintomi tipici del dolore cervicale includono dolore localizzato o diffuso nella zona del collo, rigidità muscolare, limitata gamma di movimento, sensibilità al tatto, mal di testa associato al collo, vertigini o sensazioni di instabilità. Il dolore cervicale può essere acuto, con una durata...

Sono tante le persone che soffrono di dolore al tratto cervicale della colonna vertebrale e spesso questo disturbo viene definito erroneamente “la cervicale”. Il dolore cervicale, tuttavia, può essere ridotto con una scelta consapevole dei cibi, con una corretta e sana alimentazione e con una buona idratazione. In questo articolo parleremo del rapporto tra il dolore cervicale e l'alimentazione, analizzando quali cibi possono contribuire a ridurre l'infiammazione e prevenire il dolore cervicale e quali cibi invece dovrebbero essere evitati.Prima, però, un passo indietro! Infiammazione cervicale La cervicale, o meglio la cervicalgia, è un’infiammazione che colpisce le vertebre superiori della colonna vertebrale, ovvero quelle...

Con l'emergere dell'epidemia Covid nel 2019, lo smart working, ovvero la possibilità di lavorare da casa, si è diffuso sempre di più. Tuttavia, lavorare per lunghe ore seduti su una sedia non ergonomica, fissando lo schermo di un computer e assumendo posizioni non corrette, ha contribuito ad aumentare l'insorgere del mal di testa da cervicale. La postura adottata durante il lavoro da casa, spesso con attrezzatura non adeguata, può causare un sovraccarico meccanico sui dischi intervertebrali della colonna vertebrale, portando a contratture muscolari dolorose. Inoltre, una postura scorretta può mettere sotto stress i muscoli del collo, che si estendono fino all'occipite e alla...

“Ho la cervicale”: quante volte abbiamo dovuto giustificare così quel dolore sordo e fastidioso al collo, che ci ha tenute bloccate per un paio di giorni? A voler fare i precisini, i medici parlano di “dolori cervicali”, ma poco cambia: si tratta univocamente di dolore che colpisce la zona del collo, a volte irradiandosi fino alle spalle o la testa, e che è un’enorme seccatura. È una seccatura pure diffusa: si stima che ne soffra tra il 10 e il 20% della popolazione mondiale, foraggiando una nutrita schiera di industrie farmaceutiche che vendono antidolorifici, antinfiammatori e cerotti caldi. Eppure, per le...

Loading new posts...
Non ci sono altri articoli