• All
  • Abbigliamento
  • Alimentazione
  • Corpo femminile
  • Dimagrimento
  • Fitness
  • Gravidanza
  • Mal di testa
  • Post-parto
  • Salute

Un pavimento pelvico iperteso può causare dolore e inabilità a praticare attività sportive. Ci sono però alcuni esercizi che possono aiutarne la guarigione. Breve panoramica sul pavimento pelvico Tutto l’insieme di muscoli che abbraccia e sostiene gli organi pelvici – vescica, vagina, retto eccetera – e che “chiude” la parte inferiore del nostro addome prende il nome di “pavimento pelvico”. Come tutti i muscoli del corpo, dovrebbe mantenere un tono ottimale per poter lavorare per bene, sostenere gli organi e favorire le normali funzioni corporee. Succede, però, che il pavimento pelvico vada incontro a due opposte disfunzioni, l’ipotono (tono troppo blando, con...

La famigerata cellulite accompagna circa il 90% delle donne nella loro vita. Non importa che tu sia magra o con qualche chilo in più, è lì a farti compagnia. Hai voglia di capire cosa sappiamo della cellulite e di scoprire una tecnica che pare aiutare a migliorare l’aspetto delle zone colpite? Allora non indugiare e continua a leggere. La cellulite è democratica Uno dei primi articoli scientifici che parla di cellulite è del lontano 1978. Sorprendente vero? Già allora la cellulite era un argomento molto caldo e discusso, ma di cui si conosceva ben poco. Per parecchio tempo si è pensato potesse...

Hai mai sentito parlare della Heart Bottom Syndrome? In italiano potremmo tradurla come la sindrome del sedere a forma di cuore. La forma del nostro didietro è data da diversi fattori alcuni che non possiamo cambiare, come la forma delle ossa, e alcuni che possiamo modificare come i muscoli glutei, in particolare il grande gluteo. Se hai voglia di scoprire di più sui glutei e la loro funzione leggi questo articolo. Che cos'è la Heart Bottom Syndrome? Il chinesiologo Paul Check nei sui anni di attività si è imbattuto in numerosi pazienti, soprattutto donne, che presentavano delle caratteristiche fisiche molto simili: un addome...

Può accadere che, nel corso della sua vita, una donna si sottoponga a un intervento di chirurgia al seno. A volte per ragioni estetiche, o funzionali, o a causa di tumori alla mammella. Dopo l’intervento, è sempre più consigliato riprendere ad attivare spalla e braccio con esercizi di varia entità, per riattivare i movimenti, lenire il dolore e diminuire il rischio di linfedema post-operatorio. I tre grossi nemici per la salute post-chirurgia Già un intervento chirurgico non è semplice; il periodo successivo, però, può riservare brutte sorprese se non viene affrontato adeguatamente.  Innanzitutto, il dolore è presente e rischia di durare a lungo....

Se soffri di leggera incontinenza, hai piccole perdite quando starnutisci o tossisci, o senti dolore durante i rapporti sessuali, potresti avere un pavimento pelvico particolarmente debole. Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli situati sotto la vescica e gli organi sessuali, a “chiudere” il tronco. Come tutti i muscoli, se sono troppo deboli (ipotono) non fanno bene il loro lavoro. Allenare il pavimento pelvico aiuta a prevenire e risolvere molti problemi, senza poi dover comprare protezioni per gli slip o sentirsi in imbarazzo in compagnia. Ah, sebbene molti discorsi sul pavimento pelvico siano rivolti alle donne, anche gli uomini ce...

L'allenamento per i glutei è il più ricercato in palestra e sul web, soprattutto per quanto riguarda l'allenamento al femminile. Mentre gli uomini spesso trascurano le gambe per dedicarsi a petto e bicipiti, in palestra è pieno di donne e ragazze che cercano in ogni modo di scolpire il lato B, ma spesso sprecano il loro tempo facendo le cose sbagliate.In questo articolo scoprirai qual è il miglior allenamento per i glutei e come smettere di perdere tempo in palestra facendo esercizi inutili. I Glutei, cosa fanno esattamente? Per capire come far crescere un muscolo, dobbiamo per prima cosa capire che...

Tra le malattie ancora troppo sottovalutate, il lipedema è una delle più diffuse: colpisce circa l’11% della popolazione, prevalentemente donne. In pratica, una donna ogni dieci persone potrebbe soffrire di lipedema. Spesso viene confuso con cellulite o obesità, ma si tratta di una malattia complessa e sfaccettata, che non può venire trattata con soluzioni facili e temporanee ma richiede una moltitudine di interventi coordinati. Tra questi c’è l’attività fisica. Breve panoramica sul lipedema Il lipedema corrisponde a un accumulo abnorme di grasso cutaneo. Al contrario dell’obesità, l’accumulo di grasso non è proporzionato in tutto il corpo, ma è estremamente localizzato. Capita che l’accumulo...

Con il caldo, la sensazione di avere le gambe più pesanti e gonfie del solito probabilmente suona famigliare. Ma perché le gambe si gonfiano e cosa possiamo fare per aiutare il gonfiore a ridursi? Circolazione sanguigna e microcircolo Per riuscire a comprendere come mai le gambe ogni tanto si gonfino, ci serve capire come funzioni la circolazione sanguigna e a cosa serva il microcircolo. Il sangue, in maniera molto riduttiva, serve a portare ossigeno e nutrimento ai tessuti che compongono il corpo e a portare l’anidride carbonica prodotta dal corpo ai polmoni per poi rilasciarla all’esterno, scambiandola con nuovo ossigeno. La pompa...

Loading new posts...
Non ci sono altri articoli