Per ogni sportivo, un infortunio è una tegola molestissima. Non solo per l’ovvio dolore fisico, ma anche perché impedisce di allenarsi quanto e come si vorrebbe, spesso alterando le routine di allenamento o impedendo la partecipazione alle gare o agli eventi sportivi. La prevenzione degli infortuni è quindi un argomento di cruciale importanza per chiunque voglia fare attività fisica per bene. Naturalmente, ogni sport ha delle specificità particolari; tuttavia, esistono alcune linee guida generali che amatori e professionisti possono seguire per ridurre il rischio di infortuni. Vediamo quali. I tipi di infortunio Non tutti gli infortuni sono simili e hanno le stesse cause....

Il pavimento pelvico è una regione del corpo ancora poco conosciuta e circondata da tabù; per questo è sempre stata sottovalutata. Eppure, è importantissimo per la salute sia femminile che maschile. Andiamo a scoprirlo e a vedere come allenarlo, per migliorare la vita di tutti i giorni. Il pavimento pelvico, questo sconosciuto Il pavimento pelvico è una regione del corpo ricca di muscoli e tessuto connettivo. Si trova sotto il bacino, dall’osso coccige (alla fine della colonna vertebrale) fino al pube, accerchiando ma non includendo la zona dell’ano. Ai lati, le chiusure sono determinate dalle tuberosità ischiatiche, quelle porzioni di osso su...

Nuove scoperte scientifiche dimostrano che l'esercizio fisico migliora le capacità cognitive. A quanto pare, questo è dovuto alla stimolazione di alcune sostanze prodotte dal cervello. Una mente sana viene davvero da un corpo sano! Gli studi Per avere un cervello più agile, fare esercizio fisico dà una marcia in più. Due nuovi studi scientifici hanno infatti osservato che l'attività fisica cambia la nostra mente. Uno studio, effettuato su migliaia di persone nel corso degli anni, ha osservato che l'esercizio fisico regolare porta a un pensiero molto più acuto. L’altro, invece, aiuta a spiegare perché l'esercizio fisico fa bene al cervello. I ricercatori hanno...

“Non mi dispiacerebbe provare yoga o pilates”: quante volte abbiamo sentito questa frase detta da amiche o conoscenti? E quanto spesso, ormai, i due nomi vanno a braccetto, come se ormai ci fosse la disciplina “yogaopilates”? Tipo “Ciao Turk-e-JD”, per gli amanti di Scrubs! Ecco, in realtà yoga e pilates sono due discipline con molti punti in comune, ma altrettante differenze. In casi di dubbi amletici, provare entrambe potrà aiutarci nella nostra decisione, ma può anche essere utile dare un’occhiata veloce e teorica ai fondamenti di entrambe le discipline. Un pochino di storia La nascita dello yoga e quella del pilates sono separate...

Chi lavora in ufficio lo sa: stare seduti tutto il giorno è un’enorme seccatura. E non ci sono sedie “ergonomiche” o “di design” che tengano: mantenere a lungo la stessa posizione è fastidioso e ci fa cercare soluzioni creative (gambe accavallate sotto al sedere o sul tavolo, posizioni stravaccate e quant’altro) che, però, rischiano di provocare dolori e infiammazioni. Cercare di mantenere una postura corretta e integrarla con semplici esercizi non è quindi un hobby, ma una necessità per curare il nostro corpo.  Cosa succede mentre siamo seduti L’apparato muscolo-scheletrico ha tante funzioni, ma una davvero basilare: combattere contro la gravità. Deve...

Hai appena avuto una gioia fantastica: sei diventata mamma! Dato che ne hai la possibilità e l’intenzione, hai optato per l’allattamento della nuova creatura e, tra un salto mortale e l’altro, stai anche pensando di tornare ad allenarti un po’, per staccare un po’ la testa, recuperare in fretta il tono muscolare e tornare in attività. Tuttavia, non sei sicurissima se l’esercizio fisico potrebbe causare scompensi nella produzione di latte o potrebbe alterare il tuo rapporto col pargolo. Niente paura, andiamo a vedere cosa consigliano le esperte! Non sei da sola Se dovessi pensare di tornare a correre e allenarti durante il...

L'allenamento per i glutei è il più ricercato in palestra e sul web, soprattutto per quanto riguarda l'allenamento al femminile. Mentre gli uomini spesso trascurano le gambe per dedicarsi a petto e bicipiti, in palestra è pieno di donne e ragazze che cercano in ogni modo di scolpire il lato B, ma spesso sprecano il loro tempo facendo le cose sbagliate.In questo articolo scoprirai qual è il miglior allenamento per i glutei e come smettere di perdere tempo in palestra facendo esercizi inutili. I Glutei, cosa fanno esattamente? Per capire come far crescere un muscolo, dobbiamo per prima cosa capire che...

Navigando nella rete si legge di tutto, su qualsiasi argomento. Il fitness è uno di quei mondi in cui i falsi miti si sono susseguiti negli anni, nei decenni, e alcuni sono particolarmente duri a morire. Vediamo invece cosa dice la scienza riguardo a 5 falsi miti su allenamento e dieta ai quali sicuramente hai creduto in passato o ai quali credi ancora. 1) L’acido lattico e i dolori post allenamento Hai presente quei famosi doloretti che ti vengono il giorno dopo un allenamento molto intenso. Ecco, ripeti dopo di me: NON sono causati dall’acido lattico.  L’acido lattico è un prodotto del metabolismo del...

Parlare di cellulite ultimamente è diventato un po’ come parlare dell’impasto per la pizza fatto in casa: sono tutti esperti e soprattutto hanno tutti una ricetta miracolosa!Il tema è sempre di massimo interesse, una questione che non passa mai di moda, una sorta di leit motiv che si tramanda di madre in figlia (sì, esatto, come la ricetta per la pizza!). E sai perché? La risposta è molto semplice, perché la cellulite è una condizione fisiologica che riguarda l’80–90% delle donne di tutto il mondo. E su questa affermazione ci fermiamo un momento: un minuto di silenzio per tutti i soldi spesi in cremine miracolose che promettevano di...

La domanda che mi viene rivolta più spesso in assoluto è “qual è la postura perfetta?”, oppure “Ma tutti i miei dolori sono causati dalla mia postura?” Provo a rispondere a queste domande parafrasando il nome del mio progetto: la tua postura fa paura. Letta così questa frase può essere interpretata in due modi: “la tua postura è una tragedia” oppure “la tua postura è un’opera d’arte”, l’unica cosa a non variare nelle due interpretazioni è l’aggettivo possessivo: tua.  La postura, qualunque essa sia, è tua. Per questa ragione deve necessariamente esser diversa dalla mia e non può essere assimilata ad un modello comune. Il...

Un problema non solo da mamme! Chiunque abbia partorito è venuto a conoscenza della diastasi addominale, ciò che molto spesso si ignora o che, quantomeno, si sottovaluta, è il fatto che la diastasi sia un rischio anche per gli uomini e in generale per chiunque venga sottoposto ad una dilatazione della parete addominale protratta per lungo periodo. Ma partiamo dalle definizioni: per diastasi si intende la separazione fra due parti ossee o muscolari che di solito appaiono contigue. La diastasi più nota è sicuramente la diastasi dei retti dell’addome ossia quella condizione in cui la linea alba si allarga dividendo, di fatto, il muscolo retto dell’addome...