Allenamento propriocettivo: esercizi efficaci per ritrovare stabilità e controllo motorio Ti capita mai di muoverti sentendoti scoordinato, instabile o poco “connesso” al tuo corpo? Questa sensazione non è solo fastidiosa: è spesso il segnale di un sistema propriocettivo poco allenato. In un mondo in cui la sedentarietà, le calzature iper-ammortizzate e la vita su superfici lisce limitano le stimolazioni profonde, la capacità del corpo di percepirsi e reagire in modo preciso si riduce drasticamente. Eppure, ogni movimento – dal più semplice gesto quotidiano al più complesso gesto atletico – dipende dalla qualità della percezione corporea. La propriocezione è un sistema silenzioso ma...

Forse non ci facciamo più nemmeno troppo caso, ma stiamo in piedi. Non collassiamo come sacchi di patate, né crolliamo se riceviamo piccole spinte. Corriamo, assumiamo posture più o meno ardite, saltelliamo tra i sassi di un ruscello, scendiamo le scale. Stiamo in equilibrio.  Il senso dell’equilibrio, per quanto possa essere scontato per un adulto in salute, non lo è agli estremi della nostra vita: chiedete a un infante quanto sia difficile stare su, o ricordate quanto sia importante, per un anziano, evitare cadute banali ma che potrebbero causare seri incidenti. L’equilibrio si apprende e va mantenuto in allenamento. Per capire...

Cos’hanno in comune una piroetta, un tuffo con salto mortale e una gara di ciclismo? Si fondano tutti su un principio cardine della fisica, la conservazione del momento angolare. Senza spaventare nessuno, questo articolo spiegherà un pochino le basi per capire questo concetto e applicarlo ai gesti sportivi più disparati, magari per migliorarli e divertirti ancora di più. Che cos’è il momento angolare Nonostante il nome un po’ astruso (si sa, a volte gli scienziati peccano di fantasia…), il momento angolare non deve spaventarci: semplicemente, quantifica la rotazione di un corpo. Prendi una trottola: quando gira su se stessa, ma non si muove...