Mobilità corpo: routine total body da 10 minuti Ti svegli al mattino e senti quella sensazione familiare: il collo bloccato, le spalle contratte, la schiena che protesta ad ogni movimento. Durante la giornata, dopo ore seduto alla scrivania, il tuo corpo sembra trasformarsi in una tavola di legno. Questa rigidità non è solo fastidiosa, è un vero e proprio freno che limita ogni tua azione quotidiana. La mobilità corpo compromessa diventa un circolo vizioso: meno ti muovi, più diventi rigido, e più sei rigido, meno hai voglia di muoverti. Il risultato? Un corpo che invecchia prima del tempo e una qualità di...

Come sbloccare le anche rigide: esercizi e soluzioni Ore passate alla scrivania, tragitti in auto, serate sul divano: la nostra quotidianità moderna sta letteralmente "ingessando" una delle articolazioni più importanti del corpo umano. Le anche rigide non sono solo un fastidio temporaneo, ma rappresentano il punto di partenza di una cascata di problemi che si ripercuotono sull'intera struttura corporea. Quando la mobilità delle anche si riduce, il corpo è costretto a cercare compensi altrove. La colonna lombare si sovraccarica, il bacino perde il suo naturale equilibrio e la postura inizia a collassare su se stessa. Non è un caso che molte persone...

Mobilità del bacino: esercizi mirati per ritrovare stabilità e libertà di movimento Quando il bacino perde la sua naturale capacità di muoversi in modo fluido e stabile, il corpo inizia a compensare. Si irrigidisce la zona lombare, si affaticano le ginocchia, la postura si altera in modo sottile ma progressivo. Ecco perché il bacino non può essere ignorato: è il vero centro del corpo, il punto di connessione tra arti inferiori e colonna vertebrale, e influenza ogni gesto quotidiano, dal camminare al piegarsi, dallo stare seduti al salire le scale. Spesso, però, proprio questa zona viene trascurata. Passiamo ore seduti, in posizioni...

Il dolore cervicale, comunemente noto come "cervicalgia", si riferisce al dolore o alla sensazione di disagio localizzata nella regione del collo. È una condizione comune che può essere causata da una serie di fattori, tra cui tensione muscolare, infiammazione delle articolazioni o dei tessuti circostanti, ernie o protrusioni dei dischi cervicali, infortuni o traumi, problemi posturali o stress. I sintomi tipici del dolore cervicale includono dolore localizzato o diffuso nella zona del collo, rigidità muscolare, limitata gamma di movimento, sensibilità al tatto, mal di testa associato al collo, vertigini o sensazioni di instabilità. Il dolore cervicale può essere acuto, con una durata...

Si parla sempre di come tenere il collo quando si guida, quando si sta al computer, quando si dorme, ma a volte ci si dimentica della posizione del collo mentre ci si allena! Collo rigido dopo il workout? Eh già, i dolorini al collo possono arrivare anche dopo una bella sessione di esercizio fisico. Ci hanno sempre detto che i fastidi cervicali sono normalmente causati da botte (vero!), piccoli traumi ripetuti (vero!) o postura scorretta mentre si dorme o si lavora alla scrivania (vero!). È spesso ripetuto che pure lo smartphone stressa il collo a causa della piega che gli fa prendere,...