Come recuperare correttamente dopo l'allenamento: strategie per ridurre la fatica e ottimizzare i risultati Dopo un allenamento intenso, il corpo ha bisogno di tempo per riprendersi. Il recupero muscolare è una fase fondamentale per garantire che i muscoli non solo si riparino, ma che siano pronti a performare al meglio nel prossimo sforzo fisico. Spesso, quando si parla di allenamento, l'accento viene posto esclusivamente sull'esercizio fisico, ma il recupero è altrettanto cruciale per evitare infortuni e ridurre la fatica. Senza un adeguato recupero, si rischia non solo di non vedere progressi, ma anche di sovraccaricare il corpo, portando a stanchezza cronica...

Quel malefico “crack” al ginocchio, il dolore, la paura di non poter più riprendere l’attività sportiva: la rottura del crociato è uno spauracchio per tutti gli sportivi, specialmente gli agonisti. Al punto da venire immortalato anche nel manga “Blue Lock”, a cui la nazionale di calcio giapponese ha dedicato la maglia dei Mondiali: uno dei personaggi principali deve vincere la sua paura di correre, dopo un infortunio al crociato, per tornare a vincere le partite. Fantascienza giapponese, oppure realtà? Brevissima anatomia del crociato Il legamento crociato si distingue in anteriore e posteriore. Il legamento posteriore è particolarmente spesso e resistente: la sua rottura...

Siamo continuamente bombardat* da inviti a muoverci, allenarci, dimagrire, fare e disfare: a volte potremmo dimenticare quanto siano utili dei periodi di riposo. Dare la possibilità al corpo di compensare e riprendersi dagli stress dell’allenamento è infatti utile non solo in seguito a infortuni o infiammazioni, ma in generale come parte della routine di allenamento. Che sia un periodo di fine stagione (come le vacanze estive) o alcuni giorni alla settimana, dedichiamo un po’ di tempo anche al recupero. L’importanza di ritmi adeguati Nello sport come nella vita, il troppo stroppia. Seguire volumi di allenamento esagerati, specialmente se fatti senza la direzione di...