
Menopausa e desiderio: una nuova intimità da scoprire
Tempo di lettura: 4 minutiLa menopausa rappresenta una transizione naturale nella vita di ogni donna. Segna la fine del ciclo mestruale e della fertilità biologica, ma porta con sé trasformazioni profonde che non si limitano solo agli aspetti fisici.
Sovente, la società tende a dipingerla come una fase di perdita. Un addio alla femminilità, al fascino e al desiderio. Una narrazione che ignora il potenziale di crescita personale e di rinnovata consapevolezza che essa può offrire.
Molte donne notano come il loro rapporto con la sessualità sia cambiato: il corpo risponde in modo diverso, le emozioni si fanno più complesse, il bisogno di connessione prende nuove forme.
Comprendere le cause, siano esse biologiche che emotive, di questi cambiamenti è importante per vivere questa fase della vita con maggiore serenità e pienezza.
In questo articolo, esploreremo come affrontare la menopausa con serenità e proattività, trasformandola in un nuovo inizio.
Sei pronta a scoprire come ridefinire la tua esperienza di menopausa e viverla come un’opportunità di fioritura personale?
La sessualità non si spegne con la menopausa: si trasforma e chiede nuovi linguaggi.
La sessualità, ben lungi dallo spegnersi con la menopausa, si evolve e richiede nuovi approcci. È un periodo di riscoperta, in cui il corpo invita a un dialogo più profondo e consapevole.
Durante questa fase di transizione, si assiste a una modifica significativa nella produzione ormonale, in particolare degli estrogeni e del testosterone.
Gli estrogeni giocano un ruolo cruciale nel mantenere l’elasticità dei tessuti vaginali e nell’assicurare una lubrificazione ottimale. Il testosterone, pur presente in quantità inferiori rispetto agli uomini, è un fattore determinante per il mantenimento del desiderio sessuale.
Il calo di questi ormoni porta a specifici cambiamenti:
– La mucosa vaginale diventa più sottile e meno elastica, un fenomeno noto come atrofia vaginale.
– La lubrificazione naturale diminuisce, aumentando il rischio di fastidio o dolore durante i rapporti.
– La sensibilità genitale può ridursi, rendendo più complessa l’eccitazione.
Cambiamenti fisici che possono alterare la tradizionale risposta sessuale richiedendo più tempo e una stimolazione mirata per raggiungere l’eccitazione.
Inoltre,il piacere stesso può trasformarsi: diventa a volte meno immediato, più diffuso, meno focalizzato sui genitali e più orientato a una sensazione di benessere generale.

Dialogo tra corpo e mente: psiche e sessualità in menopausa
Conoscere i cambiamenti del proprio corpo è, senza dubbio, il primo passo importante per intraprendere un percorso verso una sessualità più lucido e appagante in menopausa.
Non si tratta solo di accettare le nuove risposte fisiche, ma anche di comprendere come queste si intrecciano con la nostra sfera emotiva e psicologica.
Il corpo che cambia è spesso vissuto con fatica: la comparsa di rughe, l’aumento di peso, la diversa distribuzione della massa corporea possono generare insoddisfazione e senso di inadeguatezza.
In una società che continua a elevare la giovinezza al canone universale di bellezza e desiderabilità, molte donne possono sentirsi improvvisamente private del proprio valore e della propria attrattiva.
Il sentirsi meno desiderabili può influire direttamente sul desiderio sessuale. Se non ci si percepisce attraenti o capaci di piacere,è naturale che la spinta a cercare l’intimità diminuisca, rendendo più difficile immaginare di suscitare desiderio nell’altro.
A questi vissuti si sommano esperienze passate e insicurezze antiche, che riemergono e condizionano la sessualità nel presente. Un intricato dialogo tra il fisico e l’emotivo che richiede attenzione e comprensione.
Non è il desiderio a spegnersi: è il modo di viverlo che cambia.
Se da un lato la menopausa presenta delle sfide, dall’altro dischiude un ventaglio di nuove opportunità. Liberate dalla pressione della fertilità e spesso da modelli di sessualità prestazionale, molte donne riscoprono un piacere più libero, autentico e profondamente gratificante.
La maggiore consapevolezza corporea acquisita con l’età favorisce una sessualità più matura, basata sull’intimità e sulla conoscenza dei propri desideri.
La menopausa può così trasformarsi in un vero e proprio invito all’esplorazione di nuove forme di intimità, incoraggiando a un’espressione più autentica e genuina della propria sessualità.
Trovare supporto per riscoprire l’intimità
Per chi vive con disagio i cambiamenti legati alla menopausa, il sostegno di un percorso terapeutico può davvero fare la differenza.
Non si tratta di arrendersi, ma di un atto di cura verso sé stesse. La consulenza ginecologica può proporre soluzioni mirate, come terapie ormonali locali o sistemiche, per affrontare i sintomi fisici.
Parallelamente, la terapia sessuologica offre uno spazio sicuro per lavorare sugli aspetti emotivi e relazionali, spesso trascurati ma fondamentali.
La terapia sessuologica in particolare, può essere uno strumento potente per:
- Riconoscere i vissuti emotivi legati ai cambiamenti corporei
- Decostruire miti e tabù sulla sessualità femminile che possono aver condizionato per anni
- Esplorare nuove modalità di stimolazione ed eccitazione.
- Migliorare la comunicazione all’interno della coppia rafforzando l’intimità e la comprensione reciproca.
- Rafforzare la connessione con il proprio corpo, riscoprendo la bellezza e la sensualità in ogni fase della vita.
Chiedere supporto è un atto di cura verso sé stesse, non un segno di debolezza.
Nel mio lavoro di sessuologa accolgo le donne che attraversano la menopausa con un approccio integrato e personalizzato. Attraverso colloqui individuali o di coppia, esploriamo insieme emozioni, vissuti, desideri e strategie per superare blocchi o paure, con l’obiettivo di vivere una sessualità appagante e autentica che rifletta pienamente chi siete oggi.

L’alleato inaspettato: il ruolo dello sport
Spesso sottovalutato, lo sport è un alleato fondamentale nella riscoperta di sé durante la menopausa. Non si tratta solo di mantenersi in forma fisicamente, ma di ristabilire una connessione positiva e profonda con il proprio corpo, spesso messa alla prova dai cambiamenti di questa fase.
L’attività fisica regolare offre benefici che vanno ben oltre la mera performance:
- Migliora il tono dell’umore, contrastando ansia e sbalzi emotivi.
- Aumenta la vitalità e i livelli di energia.
- Rafforza la percezione corporea, aiutandoti a sentirti più a tuo agio e centrata.
- Contribuisce alla lubrificazione naturale e al benessere pelvico, con un impatto positivo anche sulla sessualità.
In definitiva, lo sport e il movimento fisico aiutano a riappropriarsi del corpo e del piacere, riscoprendo sensazioni e capacità che credevi perdute.
La menopausa non deve essere vissuta come una fine, ma come un passaggio, una trasformazione. Con il giusto supporto medico e psicologico e con una maggiore consapevolezza di corpo e mente, ogni donna può riscoprire un’intimità più autentica e soddisfacente, pronta a vivere questa nuova fase con pienezza e serenità.
Dott.ssa Caterina Bianconi, psicoterapeuta e sessuologa esperta in benessere femminile.